Il mondo dell’eCommerce muta rapidamente, sia per lo sviluppo delle tecnologie, sia per le nuove normative, sia per i nuovi approcci ed esigenze dei consumatori. I merchant devono essere pronti ad adattarsi e, anzi, a intuire e cavalcare i trend vincenti. Per aiutarli, insieme ai nostri partner Skeepers, Livehelp e InPost, abbiamo elaborato un whitepaper, suddiviso nelle rispettive aree di competenza, per fornire una guida quanto più completa su questo 2023.
Anno: 2022
Virtual Courier: la funzionalità di Qapla’ per le tue spedizioni di vettori alternativi
Esistono esigenze molto specifiche nella fase di spedizione di alcuni eCommerce a cui l’offerta dei corrieri espressi non riesce a rispondere. Parliamo di realtà che – per svariati motivi che vedremo in seguito – hanno necessità di servirsi di una flotta di vettori propria o non tradizionale. Come creare allora le etichette di questi “corrieri alternativi“, tracciarli e inviare le comunicazioni sul tracking ai destinatari se il corriere “ufficialmente” non esiste?
Qapla’ ha pensato a una soluzione, che si chiama “Virtual Courier“, ovvero il corriere virtuale.
Il caso studio Phàrmasi: intervista a Sonia Sottile e Katia Licata
Phàrmasi è stata una delle prime farmacie online in Italia ed ha quindi il merito di aver intercettato agli albori una domanda online che stava ancora germogliando, ma che oggi è sul podio dei settori eCommerce in quanto a tasso di penetrazione (19,3% secondo Statista). Lo store si è affidato a Qapla’ da molti anni, per fornire un servizio post vendita davvero distintivo. Phàrmasi, infatti, mette al primo posto l’esperienza del cliente dal primo touch point fino all’unboxing e anche oltre, ricreando il rapporto di vicinanza e conoscenza che si ha in farmacia e cercando ogni giorno un modo nuovo per migliorare. Insieme al nostro partner certificato Oct8ne, altro mattoncino fondamentale nella creazione di questo tipo di relazione con l’utente, abbiamo intervistato Sonia Sottile e Katia Licata, rispettivamente responsabile assistenza clienti e responsabile logistica di Phàrmasi.
Cross-border eCommerce: posizionarsi su nuovi mercati e superare gli ostacoli doganali nelle spedizioni
Il mercato eCommerce è per sua natura globale: tutti gli store sono potenzialmente aperti a visitatori di tutto il mondo e le opportunità di espansione sono pressoché infinite. Questo non significa che chiunque sia pronto a intercettare clienti di altri Paesi e a spedire i propri prodotti agevolmente cross-border. Per farlo ti serve una lunga preparazione, gli strumenti e software adeguati e, solitamente, l’affiancamento di consulenti esperti. Per sostenerti come merchant nella conquista di “nuovi lidi“, abbiamo elaborato, in collaborazione con Fattoretto agency, una guida per posizionarsi a livello SEO in nuovi mercati e per gestire le spedizioni internazionali in modo semplice, nel rispetto degli adempimenti doganali.
I numeri dell’eCommerce alla fine del 2022: sarà sostenibile la crescita?
Qual è il destino dell’eCommerce in uno scenario di difficoltà come quello attuale, caratterizzato da una spirale inflattiva e dalla scarsità delle materie prime?
Gli store online saranno un salvagente per le aziende e per i consumatori o si perderà la lunga spinta partita all’inizio della pandemia?
Black Friday 2022: dati, previsioni e consigli per farsi trovare pronti
Il Black Friday 2022 si avvicina e sappiamo bene quanto, per l’eCommerce, questo sia, insieme al Natale (per alcuni settori), il periodo chiave per raggiungere e magari superare i propri obiettivi di fatturato. Gli eShopper attendono con ansia gli sconti (specialmente in un anno con forti rialzi per i prezzi al consumo come questo) e sono pronti ad aprire il portafoglio, ma la tua azienda è altrettanto preparata? L’asticella della competizione si alza ogni anno e si gioca sempre più sulla qualità del servizio offerto. Da un lato, è necessario un “check up” delle aree aziendali che saranno più sollecitate dall’aumento delle operazioni, dall’altro è molto utile analizzare i dati degli scorsi anni e quelli previsionali (sia i propri che quelli generali e di settore). Vediamo quindi:
Spedizioni in giacenza: ridurne il numero, costo e disagi
Non sempre le spedizioni procedono come ci si aspetterebbe, chi lavora nell’eCommerce lo sa bene. Uno delle situazioni in cui può incorrere una consegna è la giacenza. Il prodotto si trova in un “limbo”, né tra le mani del cliente né più tra quelle del merchant, in attesa di essere liberato. Al fine di ridurre l’incidenza di questi casi e i disagi che ne derivano, approfondiamo:
L’influenza del meteo sugli ordini eCommerce
Il meteo ha un impatto notevole sulle vite di tutti noi, da come ci sentiamo al variare dei nostri programmi nel tempo libero e non solo. Ci aspettiamo che le condizioni metereologiche influenzino anche la propensione all’acquisto e in particolare gli ordini eCommerce. Chi acquista online è in qualche misura “metereopatico“?
Per scoprirlo, abbiamo incrociato i dati su più di 1,8 milioni di ordini gestiti su Qapla’ di un campione di più di 300 store e quelli sul meteo di 5 località italiane (Milano, Roma, Napoli, Bari e Torino) e 2 straniere (Madrid e Parigi), tratti da Visual Crossing Corporation e relativi al periodo 01.04.2021 – 25.03.2022 (quasi un anno, così da coprire tutte le variazioni stagionali). Altre ricerche hanno individuato un legame tra maltempo e acquisti online: uno studio di RichRelevance ha rilevato un balzo tra il 10 e il 12% degli ordini online a Seattle per articoli per la casa, abbigliamento e grande distribuzione tra i giorni con cielo sereno ai giorni con cielo nuvoloso.
eCommerce cross-border: tutto quello che devi sapere per avviare il tuo business internazionale
Se il mondo sembra sempre più piccolo, è anche perché sta diventando più facile e veloce effettuare acquisti da posti molto lontani senza percepire realmente le distanze – fisiche, linguistiche, di valuta ecc – che separano venditore e acquirente. Per questo, sempre più merchant guardano all’internazionalizzazione del loro eCommerce come al passo successivo nella storia del loro business: è ormai inevitabile confrontarsi con un mercato globale ma, prima di lanciarsi nel tentativo di raggiungere platee di consumatori di diverse parti del mondo, è importante gettare fondamenta salde e soltanto il 35% dei proprietari di eCommerce si sente preparato a farlo, scoraggiato in particolare dalla logistica e dalle eventuali difficoltà del processare i pagamenti dall’estero.
Direttiva Omnibus (2019/2161) e recensioni: i cambiamenti per l’eCommerce
A partire dal 28 maggio 2022 sono entrate in vigore una serie di normative che hanno lo scopo di aumentare la tutela dei consumatori online in Europa. Una di queste riguarda le recensioni, un elemento che, si sa, gioca un ruolo importante durante la decisione di acquisto dei consumatori. In questo articolo ti spieghiamo cosa è cambiato, perché e, eventualmente, cosa dovrai modificare sul tuo eCommerce per essere a norma di legge.