Amazon è un universo a sé stante per quanto riguarda l’eCommerce: offre un mare di opportunità, certo, ma è pur vero che le insidie sono sempre dietro l’angolo. Quando consideri l’idea di aprire un profilo Seller Central devi mettere in conto tutti i pro e i contro del caso. Se dal punto di vista della visibilità e del volume di affari potenziale non vi sono paragoni, dall’altra parte è innegabile che la rigidità nell’applicazione della policy sia comune a poche altre realtà ed è pertanto un fattore di cui tener conto. Questa rigidità si presenta minacciosa nel caso in cui il proprio Account Amazon Seller Central sia bloccato.
Mese: Marzo 2022
Strategie di reso nell’eCommerce Fashion
Non occorre altro che il titolo per rendersi conto di trovarsi davanti ad un fattore ricco di criticità. Oggi nel mondo eCommerce sentiamo costantemente parlare di “reso”. E’, però, quando accanto a questi due vocaboli abbiniamo la parola Fashion che si accende la sirena di emergenza nell’area più remota del nostro cervello. In questo articolo andremo ad esplodere la moltitudine di strategie di reso di successo nell’eCommerce Fashion; in grado di rendere affrontabile ciò che, a primo impatto, non lo è.
ECommerce del lusso: come fornire un’esperienza premium dall’acquisto alla spedizione
L’esperienza di acquisto in un negozio online varia da settore a settore. Nell’eCommerce del lusso l’esperienza di acquisto che vive un cliente assume un particolare significato. Qui si incontrano, unendosi, i preziosi beni prodotti dai brand del luxury con la domanda dell’esigente clientela. E’ così che l’attezione di entrambe le parti si concentra sui dettagli del marchio, su aspetti estetici del prodotto e sulla qualità dei materiali. In sostanza, si trasforma un semplice prodotto in un vero e proprio simbolo, immergendo il cliente in un’emozianante esperienza di acquisto.
Vendere scarpe online: guida essenziale
Anche il settore delle calzature ha visto, nell’ultimo periodo, una crescita delle vendite Online. Se sembrava impossibile, fino a pochi anni fa, acquistare una calzatura senza provarla, oggi è ormai una pratica molto diffusa. Questo perché le informazioni che i rivenditori forniscono agli utenti sono sempre più dettagliate e precise. Ma vediamo quali sono le best practice da adottare per rendere sempre più semplice e sicuro l’acquisto.
In questo articolo potrai scoprire:
- Le particolarità delle vendite di scarpe online
- Cosa non può mancare nella scheda prodotto di una scarpa
- Curare la comunicazione sulla spedizione
- Gestire i resi delle calzature vendute online
- Case studies dell’eCommerce shoes
Packaging eCommerce Fashion: consigli ed esempi
Fare shopping online, in una società altamente digitalizzata come la nostra, non rappresenta più un’eccezione, ma la regola. Il 2022, infatti, si presenta agli eCommerce del fashion come l’anno delle grandi sfide, delle innovazioni e dell’iper-personalizzazione. Il packaging , in questo contesto, assume un ruolo inaspettato e una posizione determinante per il successo di un brand e dei suoi prodotti. Saperlo sfruttare a proprio vantaggio è fondamentale; solo così il consumatore vivrà un’esperienza unica, che lo convincerà a “restare”.
In questo articolo potrai scoprire:
- Il ruolo dell’unboxing nel fashion online
- Come conservare al meglio i tuoi articoli fashion durante la spedizione
- Personalizzare il packaging nell’eCommerce fashion
- Buoni esempi e best practices per confezioni di abbigliamento
- Packaging e sostenibilità nella moda online
Scheda prodotto nell’eCommerce Fashion: cosa non può mancare
Il settore fashion nell’eCommerce è probabilmente quello che risente di più dell’impossibilità di toccare e provare gli articoli a cui si è interessati. Ecco perché mostrarli e descriverli nel modo più efficace e accattivante fa una gran differenza rispetto ai competitor del segmento, il primo per fatturato nell’eCommerce B2C con 713 mld $ globali previsti in tutto il 2022 (+10,6% rispetto al 2021, secondo Statista). In questo articolo approfondiamo allora come perfezionare ogni sezione della scheda prodotto:
- Titolo e descrizione: come ottimizzarli
- Foto prodotto fashion: mostrare gli articoli indossati o still life?
- Informazioni necessarie per l’acquisto di abbigliamento: taglie, reso, colori
- Come spingere l’acquisto nella scheda prodotto: recensioni, chat