Come è andato il Black Friday 2018? Quali tendenze possiamo osservare? L’approccio migliore per fare una breve ma significativa valutazione è senz’altro quello basato sui dati. Qapla’ è in grado di sapere quante spedizioni sono state generate e gestite prima e durante questo importante appuntamento: diamo un’occhiata.
I dati aggregati mostrano, in generale, una contrazione degli ordini nella settimana precedente a quella del Black Friday con una ripresa ed impennata per il Black Weekend, insomma un certo “effetto risacca” prima dello Tsunami.
I cali massimi nella settimana dal 12 al 18 Novembre, non prendendo in considerazione il fine settimana, sono stati registrati Giovedì 15 con un -9,37% (rispetto al giovedì precedente) e Mercoledì 14 con un -7,03% (rispetto al Mercoledì precedente). Si tratta di un calo significativo se si considera che è il trend era stato in costante rialzo dopo la pausa estiva. Questo si spiega, in maniera logica e naturale, con la tendenza degli eShopper a “stringere i cordoni della borsa” nei giorni precedenti alle offerte del Black Friday e Cyber Monday. La comunicazione delle grandi aziende e dei media, che ha acceso i riflettori sull’appuntamento, è stata efficace e ha creato probalmente grandi aspettative (al di là del risparmio effettivo).
Passando alla settimana successiva, dopo una frenata di Martedì 20 (-0,44%), Mercoledì 21 e Giovedì 22 hanno visto comunque un significativo aumento rispetto alla settimana precedente (rispettivamente +18,24% e +30,75%): molti eCommerce, infatti, hanno iniziato a scontare i loro prodotti a partire dall’inizio della “Black Week“.
Venerdì 23, cioè il Black Friday vero e proprio, sono stati tracciati da Qapla’ quasi il 50% di spedizioni in più (+49,13%) rispetto a venerdì 16.
Come era prevedibile, le spedizioni hanno subito un’impennata nel “Black Weekend“, triplicando approssimativamente rispetto al weekend precedente (+271% Sabato 24 e +353% Domenica 25).
Le spedizioni tracciate per il Cyber Monday (Lunedì 26) hanno seguito l’andamento del Black Friday, con un +56,05% sul lunedì precedente.
Come risultante, l’effetto di “blocco” prima della Black Week è stato visibile, ma non così profondo,ed è stato infine ampiamente recuperato, e superato, nei giorni successivi.
Come si evince dal grafico soprastante, abbiamo assistito a una crescita costante delle spedizioni a partire dalla fine di Ottobre ma con un rallentamento nell’avvicinamento alla data tanto attesa della febbre degli acquisti. Possiamo dire che il Black Friday si conferma un successo commerciale, almeno per quello che possiamo osservare dai dati sugli eStore che utilizzano Qapla’ per tracciare i loro pacchi e comunicare in modo personale e personalizzato coi loro clienti. Restano da valutare, naturalmente, quali sono i margini di ricavo e la mole di lavoro e investimenti pubblicitari che comporta questo tipo di promozione. Quel che è certo è che il Black Friday è ormai un appuntamento entrato nella testa, nelle abitudini e nelle aspettative degli italiani, più che il Cyber Monday. Secondo dati mondiali, infatti, aumenta il divario delle vendite tra Black Friday, che segna un +23,6% sullo scorso anno negli U.S.A., e Cyber Monday, che invece vede un aumento del 19,3% (dati ClickZ).
Sarà interessante adesso, per le prossime 2 settimane, analizzare il trend per capire se continuerà la crescita in linea con l’andamento precedente oppure se il picco di ordini generato dalle offerte appiattirà la crescita successiva.
Attendiamo curiosi anche di vedere quale sarà l’andamento per l’altro “periodo caldo” delle festività natalizie e dei saldi di inizio anno.
© Blog Qapla’, Riproduzione riservata