Black Friday 2022: dati e previsioni Qapla'

Black Friday 2022: dati, previsioni e consigli per farsi trovare pronti

Il Black Friday 2022 si avvicina e sappiamo bene quanto, per l’eCommerce, questo sia, insieme al Natale (per alcuni settori), il periodo chiave per raggiungere e magari superare i propri obiettivi di fatturato. Gli eShopper attendono con ansia gli sconti (specialmente in un anno con forti rialzi per i prezzi al consumo come questo) e sono pronti ad aprire il portafoglio, ma la tua azienda è altrettanto preparata? L’asticella della competizione si alza ogni anno e si gioca sempre più sulla qualità del servizio offerto. Da un lato, è necessario un “check up” delle aree aziendali che saranno più sollecitate dall’aumento delle operazioni, dall’altro è molto utile analizzare i dati degli scorsi anni e quelli previsionali (sia i propri che quelli generali e di settore). Vediamo quindi:

3 aree del tuo eCommerce da mettere a punto prima del Black Friday

3 aree fondamentali della tua realtà eCommerce saranno sottoposti a forte stress nel mese del Black Friday e Cyber Monday, per questo occorre agire con anticipo per settarle a dovere. Parliamo di:

  1. Limiti tecnologici della tua piattaforma eCommerce e del tuo hosting: sia per le tue eventuali attività promozionali e di advertising sia per la ormai consolidata maggiore propensione allo shopping online, in questo mese il tuo sito riceverà picchi di traffico. Esegui dei test per verificare che la tua infrastruttura li possa sopportare senza problemi e introduci modifiche solo con ampio anticipo. Non c’è niente di peggio – specialmente per nuovi utenti – che rimanere fuori dalla “porta d’ingresso” del tuo store online, una volta attirati lì.
  2. Servizio di Customer Care pre e post vendita: gran parte della differenza con i competitor la fa il servizio offerto, oltre al prodotto e al prezzo, in ottica di fidelizzazione (specialmente se vendi prodotti di brand non tuoi e su cui non hai un’esclusiva). Qui abbiamo approfondito come mantenere un alto livello di assistenza durante la peak season. In estrema sintesi: misurare le risorse richieste gli anni passati e adeguare la dimensione e/o disponibilità del team per la stagione; adottare chatbot intelligenti per liberarsi dalle domande più comuni e per indirizzare gli utenti verso gli articoli più affini ai loro gusti; tenere viva la comunicazione dopo l’acquisto con notifiche puntuali sulla spedizione, survey e/o richieste di recensione, guide sul prodotto e promozioni su nuovi acquisti.
  3. User Experience impeccabile: la parola d’ordine dev’essere semplificazione e fluidità. Verifica che tutti gli step del checkout si susseguano senza intoppi e riducili al minimo; valuta l’iscrizione al tuo sito come ospite, senza registrazione; prendi in rassegna il catalogo, le schede prodotto e le CTA per assicurarti della chiarezza e organizzazione. È forse superfluo ricordarlo nel 2022 ma non puoi non accertarti che la versione mobile del sito funzioni alla perfezione.

Le performance dei settori eCommerce durante il Black Friday 2021

Guardarsi indietro per andare avanti nella direzione giusta: analizziamo i dati raccolti sui clienti Qapla’ per vedere brevemente quali sono stati i settori con migliori performance durante il Black Friday 2021. A fronte di un andamento quasi stazionario delle spedizioni totali del mese del Black Friday 2021 rispetto al 2020 di tutte le industry (-0,8%), i settori che l’anno scorso sono cresciuti di più in questo periodo – come volume di spedizioni e quindi di ordini online – sono stati Fashion (+11,6%) e Pet, ovvero articoli per animali (+14%). Quelli che invece hanno subito un rallentamento consistente dopo i numeri da record del 2020 – anno anomalo dello scoppiare della pandemia e dei prolungati lockdown – sono stati Elettronica (-36,8%) e Gioielli (-30,4%).

Confronto tra andamento Black Friday 2021 e Black Firday 2020 per settore eCommerce - dati Qapla'
Dati Qapla’ | Analisi campione: 388 aziende eCommerce, Black Month 2020: 13 nov – 10 dic 2020, Black Month 2021: 12 nov – 9 dic

Un altro elemento essenziale per stimare la crescita del proprio fatturato è il dato sulla variazione dello scontrino medio tra il mese del Black Friday e quello precedente. Analizzando l’anno passato, abbiamo osservato che è aumentato solo per il settore Gioielli e Food. Per tutte altre categorie di prodotto, gli eShopper, in primo luogo per effetto degli sconti, hanno speso mediamente di meno per ogni singolo acquisto. Si consideri anche che le promozioni attirano anche una clientela “occasionale”, alla ricerca solo dell’affare.

Per conoscere le cifre esatte della spesa media per ordine di ogni settore nel 2021 (prima e durante il Black Friday) e tutte le variazioni percentuali nei volumi di spedizione tra Black Friday 2020 e Black Friday 2021, puoi scaricare liberamente il whitepaper con i dati completi, compilando il form qui sotto. Al suo interno, puoi trovare anche sulle performance logistiche del periodo (tempi di consegna e incidenza di problemi) e le date in cui si sono concentrate la maggioranza degli ordini, per l’Italia e i principali Paesi.

Previsioni per le vendite online di Black Friday e Natale 2022

Cosa c’è da aspettarsi per le vendite eCommerce dei prossimi mesi, in particolare per i periodi del Black Friday e Natale 2022? Su Qapla’ vengono gestite e tracciate milioni di spedizioni al mese, è stato quindi possibile elaborare una stima previsionale basata su una serie storica di più di 25 milioni di spedizioni. Le notizie per tutto il comparto delle vendite online sono positive: si prevede una crescita media dell’8% nel volume di spedizioni nei mesi da Novembre 2022 a Gennaio 2023 rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente.

Questo dato contraddice il timore che le vendite online si contraggano nuovamente ai livelli pre-pandemici, per lo meno per il trimestre considerato. Sicuramente sta all’organizzazione e alla visione del merchant, la possibilità di trarre vantaggio da questo trend positivo, che non vede battute d’arresto.

Consigli essenziali per un Black Friday di successo

Ecco alcuni consigli utili per raggiungere risultati migliori dello scorso Black Friday e anche superiori alla media di quelli previsti:

  • sfrutta il senso di urgenza e di scarsità, una delle strategie “primordiali” di marketing, ma sempre efficace, specialmente in periodi come questo (es. articoli e giorni rimanenti);
  • attua strategie di inbound marketing in queste settimane di attesa, pubblicando contenuti informativi interessanti e arricchenti sul tuo sito per le tue buyer persona, in modo da non affidarti solo all’advertising in outbound e così da poter sfruttare il remarketing su questi utenti;
  • utilizza offerte dinamiche (variabili in base alla domanda, la disponibilità e altri fattori) e personalizzate (in base alla profilazione degli utenti) tramite tool appositi;
  • personalizza l’esperienza on-site e post-vendita, in modo da far sentire unico ogni tuo cliente e seguito singolarmente in tutte le fasi dello shopping online (qui abbiamo analizzato molteplici strategie per elevare l’overall customer experience in occasione del Black Friday);
  • adotta tecnologie che abbattano le barriere all’acquisto e che i tuoi potenziali clienti sono abituati a trovare altrove, come il pagamento rateale (“Buy Now Pay Later“) o le consegne flessibili, con possibilità di scegliere un punto di ritiro o addirittura concordare una fascia oraria con il corriere.

Contenuto prodotto in collaborazione con il nostro partner certificato Boraso

© Blog Qapla’, Riproduzione Riservata