Nel 2021 si conferma la crescita del settore eCommerce legato alla vendita di vino e bottiglie, con un aumento del +310% di vendite online, sul 2020.
In questo settore, c’è un aspetto da curare con attenzione; la fase di spedizione dei prodotti.
Oltre a dover garantire un trasporto sicuro ed efficiente, senza correre il rischio di danneggiare la merce, la presentazione gioca un ruolo molto importante e strategico nel garantire al consumatore una esperienza di acquisto positiva.
In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per una spedizione perfetta!
Ecco cosa scoprirai:
➜ Come spedire vino e bottiglie di vetro: condizioni di trasporto da garantire
➜ Personalizzazione del packaging del vino
➜ L’importanza dell’esperienza di consegna per Wine & Beverage
Come spedire vino e bottiglie di vetro: condizioni di trasporto da garantire
Le bottiglie in vetro, di vino ma non solo, sono una merce delicata da spedire.
Per garantire che arrivino a destinazione integre e senza correre alcun rischio, è necessario scegliere il tipo di imballaggio corretto per evitare non solo la rottura della bottiglia, ma anche per preservare la qualità del prodotto contenuto.
Per questo, è importante un servizio di logistica efficiente, oltre che uno specifico imballaggio.
Le condizioni di trasporto devono essere sempre garantite, evitando così inconvenienti.
Per spedire le bottiglie in vetro, esistono degli specifici imballaggi che si differenziano in base alla quantità, ma anche al tipo di spedizione necessaria, vediamoli:
➜ Scatole Omologate: se la tua spedizione deve essere affidata ad un corriere, potrai usare questa tipologia di scatole, in base al numero di bottiglie da spedire.
➜ Scatole con sacchetto protettivo: per un trasporto più complesso e delicato, possono essere usate questa tipologia di scatole che hanno al loro interno un sacchetto gonfiabile protettivo che ne assicura l’integrità.
➜ Scatole con film protettivo integrato: questa tipologia di confezione, permette di tenere le bottiglie immobili essendo bloccate da una plastica protettiva che ne impedisce qualsiasi movimento.
➜ Scatole in cartone: sono delle confezioni che permettono di dividere le bottiglie tra loro separandole attraverso divisori in cartone.
➜ Scatole Standard: sono le classiche scatole che consentono di inserire al loro interno fino a 12 bottiglie e che hanno un costo minore rispetto ad altre soluzioni.



Un altro aspetto da considerare è la sostenibilità degli imballaggi. Scegliere quindi materiali in cartone riciclabile o prodotti già con materiale riciclato, che assicurano la stessa integrità per il prodotto ma con una particolare attenzione all’ambiente, certificati FSC o GREEN CLOUD CERTIFIED.
Inoltre, non dimenticare di segnalare al corriere, attraverso una apposita etichetta, che la spedizione affidatagli è fragile, per cui è necessaria una maggiore attenzione.
Sul sito di RajaPack puoi trovare molte soluzioni per la spedizione delle tue bottiglie, che garantiranno un trasporto sicuro.
Personalizzazione del packaging del vino
Nel settore del vino, è ormai fondamentale una particolare attenzione al tema del Packaging.
Quando devono essere spedite delle bottiglie di vino, possono essere scelte due tipologie di confezioni; le confezioni in cartone oppure quelle in legno.
➜ Packaging di cartone: possono contenere da una fino a 12 bottiglie, e suddividersi in scatole, buste shopper, o vere e proprie confezioni personalizzate. Solitamente vengono utilizzate per un acquisto, o per un regalo che viene consegnato personalmente.
➜ Packaging in legno: è la tipologia più utilizzata. Una custodia in legno permette una protezione massima del contenuto, ed in più rimanda la memoria alle botti contenenti il vino e quindi alla tradizione, anche se il prodotto si trova in catene di supermercati. Non dimenticare che, una bottiglia confezionata in una scatola di legno, aumenta il valore della presentazione, e quindi ne giustifica anche un eventuale prezzo più alto.

Per essere sicuro che le tue bottiglie non corrano rischi, puoi affidarti a sistemi/servizi specifici e precisi per l’imballaggio dei tuoi prodotti, come quelli offerti da Nakpack.it.
L’importanza dell’esperienza di consegna per Wine & Beverage
Se pensiamo ad una spedizione, i due aggettivi principali da tenere sempre presenti sono velocità e qualità.
Le spedizioni hanno un ruolo estremamente rilevante nella soddisfazione del cliente, che ormai non si aspetta più solo di acquistare e ricevere un prodotto, ma bensì di fare un’esperienza di acquisto.
Una spedizione che non va a buon fine, troppo lenta o problematica, abbassa enormemente la Customer Satisfaction.
Spedire in maniera veloce e sicura, completando un processo di acquisto nel migliore dei modi, influirà sulla probabilità di riacquisto perché, spesso, è proprio la gestione della spedizione che può fare la differenza.
Per questo è fondamentale anche nel settore del Wine & Beverage, gestirla al meglio.
Gli aspetti da considerare per garantire un’ottima consegna, oltre alla presentazione e quindi al Packaging, consistono anche nell’informare puntualmente il cliente sullo stato della sua spedizione.
Questo sarà sinonimo di affidabilità, sicurezza, e precisione.
Attraverso una piattaforma come Qapla’ potrai creare template personalizzati e brandizzati, che ti permetteranno di comunicare in modo efficace con i tuoi clienti!
© Blog Qapla’, Riproduzione riservata