eCommerce Food

La crescita dell’eCommerce food

L’ascesa del settore Food
L’incremento del 2021 
Le spedizioni a temperatura controllata 
Qapla’ e STEF

Dopo la crisi iniziale nel 2020, il settore Food sembra non rallentare la sua ascesa.

L’ascesa del settore Food

Dopo chiusure forzate, restrizioni, e limitazioni estremamente penalizzanti, il mondo del Food ha avuto il suo riscatto. La crescita dell’eCommerce ha registrato numeri sbalorditivi dalla primavera del 2020, con una crescita più che accelerata. Si registra, solo in Italia, un aumento del +78% nel 2021.
Nella crescita generale possiamo affermare che il settore con un aumento notevole, è quello del food.
La situazione sanitaria dell’ultimo anno e mezzo ha accelerato indubbiamente il suo processo di crescita, bar e ristoranti costretti a chiudere, e che solo in un secondo momento hanno avuto la possibilità di portare avanti le proprie attività attraverso il cibo da asporto.
Una crescita iniziata nei mesi di Marzo e Aprile 2020, periodo in cui, il cibo e la cucina erano uno svago non indifferente.

Suddiviso in 3 principali segmenti: supermercati, food delivery, enogastronomie, conferma una crescita che per qualcuno si sarebbe con molta probabilità arrestata in seguito alla riapertura di tutti i servizi e locali, e che invece, nonostante questo, non sembra aver avuto freni.
Ciascuno dei tre segmenti ha registrato numeri importanti; analizzando il segmento del Grocery vediamo come la sua crescita è pari al +39% , superando gli 1.4 miliardi di euro. La grande distribuzione organizzata rappresenta il 74% della quota di mercato e sicuramente ha contribuito in modo significativo.
Il Food Delivery registra un +56%, superando gli 1.4 miliardi di euro. In pochi mesi i ristoranti che hanno iniziato ad effettuare questo servizio sono raddoppiati, e allo stesso tempo si è riusciti a raggiungere anche quei territori meno centrati, come i piccoli comuni. Non da sottovalutare il numero di persone che per la prima volta, per necessità, curiosità o altro hanno ordinato del cibo a domicilio, stimolando l’ampliamento dei servizi e dell’offerta.
L’ultimo segmento, quello dell’Enogastronomia ha ottenuto, invece, un +17% raggiungendo i 750 milioni di euro.

L’incremento del 2021

Al contrario di quanto si potesse credere, e da quanto emerge dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, questo è solo l’inizio, nel 2021, infatti, il settore ha raggiunto già un incremento pari al +38%.

Fonte: Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano


Un altro fattore che ha permesso tutto ciò è stato l’aumento degli investimenti e delle iniziative online che si sono verificate su tutto il territorio italiano. A causa di una domanda sempre più crescente, era inevitabile il potenziamento delle infrastrutture necessarie e della logistica, che hanno così permesso di poter sostenere l’aumento della richiesta. Sono molte le catene della GDO, che hanno iniziato ad effettuare consegne a domicilio, in maniera molto strutturata, solamente nell’ultimo anno e non solo, e sono molte le nuove piattaforme eCommerce create per offrire un servizio migliore.

Le spedizioni a temperatura controllata 

Quando parliamo della vendita di cibo online, un aspetto spesso preoccupante è la spedizione. Trasportare prodotti alimentari come carne, pesce, frutta e verdura, rendono più complesse le spedizioni, con costi più elevati.
Questo perché è necessario una spedizione a temperatura controllata, che garantisca quindi una catena del freddo intatta.
Per questo motivo esistono degli appositi imballaggi che permettono la conservazione degli alimenti in totale sicurezza.
Ne sono un esempio il polistirolo di tipo isotermico che permette di regolare la temperatura e mantenere inalterati i prodotti al suo interno. e i contenitori in EPP, si tratta di contenitori in plastica espansa altamente isolante, perfetti per il trasporto di cibo. E ancora, le borse isotermiche, il film isotermico a bolle d’aria.
Scegliere il contenitore corretto permetterà di portare a termine il trasporto dei prodotti freddi senza rischio di deterioramento, mantenendo la massima qualità dei prodotti.

Qapla’ e STEF

Con la crescita del settore Food, Qapla’ ha integrato un nuovo corriere specializzato proprio nel trasporto del cibo: STEF. Sia per il servizio di Tracking che per la stampa delle etichette. 
Stef è lo specialista del trasporto agroalimentare a temperatura controllata che mantiene una temperatura di 4°C.
Permette di spedire i propri prodotti garantendo una consegna rapida e senza rischi, che non necessitano di imballaggi appositi.
Adesso, grazie a questa integrazione, è possibile:

  • Seguire il Tracking e stampare le lettere di vettura
  • Tenere sotto controllo lo stato delle spedizioni
  • Conoscere in Real Time eventuali problemi e/o ritardi
  • Informare i clienti sullo stato delle spedizione ad ogni avanzamento


Su Qapla’..

Con Qapla’ potrai avere sempre la situazione degli ordini sotto controllo, gestendoli da una unica piattaforma, e risparmiando un’importante quantità di tempo.
Permette, inoltre, di aumentare il numero di conversioni, grazie alla possibilità di inviare email transazionali e il tracking della spedizione in maniera del tutto personalizzata, secondo le esigenze del brand.

Scopri tutti i vantaggi della piattaforma con una demo personalizzata.

© Blog Qapla’, Riproduzione Riservata