La pianificazione anticipata delle campagne di marketing consente all’eCommerce di scegliere le migliori strategie di business. Un calendario di marketing per un eCommerce ti aiuta a tenere conto delle richieste dei consumatori in tutti i periodi dell’anno. Il risultato di questa pianificazione sarà un maggior numero di vendite a bilancio.
Quali sono le date da non perdere nel tuo calendario di marketing eCommerce?
In questo articolo parliamo dei periodi di vendita più importanti del 2023 per l’eCommerce:
- Date più importanti per le vendite online
- Come pianificare i contenuti
- Gli eventi più importanti in Italia e in Europa per l’eCommerce nel 2023
Date più importanti per le vendite online
Collegare una data speciale al lancio di una campagna commerciale permette di rompere il ghiaccio con i propri follower e clienti. Se ben giocata, questa strategia porta a più conversioni, soprattutto in periodi importanti come il Natale o il Black Friday.
In queste date è importante, per avere un maggiore impatto, offrire esclusive speciali ai clienti come vendite private, codici sconto o altre promozioni che potrebbero interessarli.

Il 32% dei consumatori aspetta che un prodotto sia in sconto o in promozione prima di effettuare un acquisto.
Fonte: Global Web Index
Per il 2023 abbiamo fatto una lista delle date che non possono mancare in un calendario di marketing strategico di qualsiasi eCommerce, per posizionarsi nel mercato e aumentare il proprio volume di vendite.
Saldi Invernali
I saldi sono il periodo che gli utenti aspettano con più desiderio per fare i propri acquisti a un prezzo inferiore ed è il momento in cui i merchant possono liberarsi degli articoli che, dopo Natale, vanno fuori stagione. Di solito i saldi durano dal 5 gennaio al 31 marzo, anche se più frequentemente gli eCommerce stanno anticipando questo periodo in esclusiva per i propri clienti abituali (e le date di inizio e fine sono più flessibili online rispetto ai negozi fisici).
San Valentino
Il 14 Febbraio è il giorno degli innamorati per eccellenza. Nei giorni precedenti, è utile ricordarlo agli utenti attraverso campagne pubblicitarie e aumentare così le vendite. È il periodo in cui vengono maggiormente acquistati alcuni articoli di gioielleria, food, profumeria e cosmetica. Preparare il sito eCommerce per questa occasione è fondamentale, non possono mancare suggerimenti per “lui” o “lei” e rispettare i tempi di spedizione, in modo che le sorprese per gli amati arrivino al momento giusto. Il monitoraggio dello stato delle consegne farà risparmiare all’eCommerce, in questo caso, molte chiamate dai clienti e risolvere in anticipo eventuali problemi che possano capitare durante la spedizione.
Festa del Papà
Nelle settimane precedenti alla data, il 19 marzo, è molto efficace creare campagne dedicate ai regali che di solito possono piacere ai papà. I settori che ottengono il maggior successo in questa ricorrenza sono di solito l’elettronica, la tecnologia e il settore del vino.
Primavera
L’inizio della primavera è un periodo dove trionfa l’ottimismo e ognuno cerca di rinnovarsi e iniziare a godersi il clima migliore. Ufficialmente, nel 2023, la primavera inizia il 20 marzo. Questo periodo è l’occasione ideale per realizzare campagne promozionali e pubblicitarie degli articoli della nuova collezione o dei tuoi nuovi prodotti. È un momento in cui i consumatori cercano le ultime novità, guardando verso il futuro. Il settore che più sfrutta questo periodo è la moda, che punta su visuals e video e campagne di influencer marketing per spingere gli utenti a rinnovare i loro guardaroba.
Pasqua
Il 9 Aprile 2023 sarà Pasqua e il giorno successivo Lunedì dell’Angelo o, comunemente, Pasquetta. Oltre ad essere un’occasione per contattare i propri clienti per gli auguri ed adattare le proprie creatività, è una data importante per spingere le vendite di alcuni settori come il food o wine & spirits.
Giornata della Terra
Il 22 aprile racconta qual è il tuo impegno in merito a sostenibilità e ambiente. Tenendo conto che il 75% dei consumatori online europei considera importante l’impegno green dei brand per acquistare o meno i propri prodotti, vale la pena comunicare se i processi sono sostenibili e come. È la data giusta per fare branding, portando avanti un’importante campagna di green marketing (che non sia di pura facciata, ovvero di green washing: i consumatori sono sempre più attenti e non te lo perdonerebbero) .
Festa della Mamma
Il 14 maggio 2023 è l’occasione dedicata alle mamme, per festeggiare quanto le siamo grati. Come succede nella festa del papà, la giornata di festeggiamenti è una sola e il regalo non può aspettare: anche in questo caso è importante rispettare i tempi di consegna. Rigurdo ai settori, i dati mostrano che per questa giornata trionfano come regali i classici articoli di moda, profumeria, cosmesi e trucco.

Amazon Prime Day
Questo appuntamento cadrà a luglio 2023, anche se non è stata ancora resa pubblica la data per l’Italia. Consiste in 48 ore in cui i clienti iscritti al programma Amazon Prime possono acquistare articoli scontati, usufruendo di condizioni di acquisto e di promozioni esclusive. È l’occasione per il marketplace di premiare i suoi clienti più fedeli e anche di incrementare gli abbonamenti al servizio Prime. Qapla’ è un valido aiuto per i seller su Amazon, soprattutto in giornate con impennate di ordini come questa: il corriere “Amazon Prime” è integrato con la piattaforma, che permette di generare e monitorare spedizioni da un solo pannello.
Questa giornata, per la sua grande popolarità, è stata imitata dagli eCommerce, che hanno creato il proprio Prime Day per aumentare le proprie vendite e il proprio posizionamento online, sfruttando la quantità di ricerche online che gli utenti fanno a proposito. Gli articoli più acquistati appartengono solitamente ai settori elettronica, home e cosmetica.
Saldi Estivi
A luglio si cominciano a vedere sconti e altre promozioni che i negozi online annunciano sugli articoli estivi e anche sullo stock rimasto invenduto durante la stagione primaverile. Nei saldi estivi l’eCommerce cerca di esaurire le scorte che non saranno vendibili quando arriverà il freddo e andranno fuori stagione. I settori che più spesso sfruttano questo periodo per realizzare le proprie campagne pubblicitarie sono la moda, la cosmetica e il settore home.
“Back to school”
Le vacanze sono finite per molti studenti, è tempo di concentrarsi sul prossimo corso e acquistare tutto il necessario per ricominciare. La campagna inizierà intorno al 21 agosto 2023 ed è uno spartiacque a livello commerciale per i siti eCommerce che si occupano di elettronica, moda e libri.
Halloween
Uno degli appuntamenti più terribilmente divertenti dell’anno. A fine ottobre si stanno già preparando le campagne a tema per Halloween, che si festeggia il 31 ottobre. Gli eCommerce che vendono di più in queste date sono quelli che vendono costumi, giocattoli, articoli per feste, cosmetici, make up e alimenti. Generalmente, è una data nella quale si fa branding ed è strategica per aumentare la propria visibilità grazie alla creazione di campagne a tema originali.
Single Day (Double 11 Global Shopping Festival)
Questa festa, che si festeggia l’11 novembre (da cui si chiama Double Eleven, 11/11) è nata in Cina ed è incentrata sull’orgoglio dell’essere single. Il Double Eleven è sempre più popolare grazie al colosso Alibaba. Nonostante la sua tradizione sia ancora timida in Italia, si prevede che questa giornata molto fruttuosa per i negozi online cinesi acquisirà forza nei prossimi anni.

Black Friday
Il Black Friday è una delle date per lo shopping online più importanti degli ultimi anni. Il giorno ufficiale nel 2022 sarà il 24 novembre. Tuttavia, è sempre più comune vedere come gli eCommerce approfittano dell’intero mese di novembre per fare le loro promozioni. In questo periodo, il 34% degli italiani approfitta di promozioni e sconti per fare i propri acquisti natalizi in questa data (fonte: Schlesinger Group). Per l’eCommerce è molto importante incrementare le vendite e acquisire nuovi clienti, preparando nei mesi precedenti la campagna commerciale incentrata sul cosiddetto Black Friday. Questa data nasce soprattutto per il settore tecnologico, ma attualmente viene applicata a tutte le tipologie di prodotto.
Cyber Monday
Subito dopo il Black Friday, il 27 novembre 2023, seguirà il Cyber Monday. La differenza con il Black Friday è che le campagne legate a questa data mettono maggiore evidenza sulla scadenza delle promozioni, saranno offerte lampo. Tipicamente riguarda i prodotti tech ma, come detto sopra, le distinzioni sono venute meno con gli anni.
Natale
L’ultimo appuntamento, ma il più brillante. La campagna di Natale inizierà il 4 dicembre 2023 e porrà l’accento sui regali che tradizionalmente vengono fatti il 25 dicembre. È una delle campagne che porta maggiori vantaggi ai negozi online, poiché i clienti non la associano a sconti e promozioni e il ticket medio per consumatore è il più alto dell’anno.
Come pianificare i contenuti
La creazione di un calendario di content marketing è una parte fondamentale del lavoro di un eCommerce, permette di organizzare e semplificare le pubblicazioni (sia sul sito stesso che sui social media e altri canali utilizzati).
Per farlo correttamente, è prima necessario stabilire gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Questi obiettivi possono riferirsi a: engagement, numero di conversioni o aumento delle vendite. Se questo passaggio non viene fatto, il contenuto diventa semplicemente una raccolta di frasi, immagini e promozioni senza senso.
In questa pianificazione possono aiutarci dalle date chiave che abbiamo precedentemente definito, in base al tipo di target a cui è rivolto l’eCommerce e in base alla tipologia di prodotto che si vende. Ma che tipo di contenuto puoi pianificare per vendere di più?
- Articoli sul blog. Avere un blog permette all’eCommerce, prima di tutto, di posizionarsi al meglio sul web a livello SEO utilizzando le keyword più ricercate online dalle tue buyer personas; ma ci permette anche di comunicare a un livello più profondo rispetto alle pagine prodotto del sito, nel blog si può plasmare i valori del brand stesso e dei prodotti che si vende (graize a tutorial, testimonianze, storie sul brand o sulla sua community, ad esempio). In pratica, l’utilizzo di un blog ti consente di connetterti con i clienti esistenti ad un livello superiore e di ottenerne di nuovi.
- Campagne email. L’invio periodico di email con contenuti interessanti agli iscritti consente a un eCommerce di inviare aggiornamenti o promozioni che vengono lanciate in date specifiche. Questo tipo di contenuto deve essere creato con cura, idealmente in maniera personalizzata a secondo del tipo di cliente o potenziale cliente a cui si invia. In questo tipo di email, l’oggetto dell’email fa la differenza nella percentuale di apertura, quindi è molto importante usare creatività ed empatia.
- Notifiche post spedizione. Questo tipo di contenuto si invia a coloro che hanno già acquistato nell’eCommerce di riferimento e stanno aspettando l’arrivo del proprio ordine. Le tanto attese notifiche post-spedizione raggiungono un tasso di apertura del +70% e il loro tasso di conversione può raggiungere il +4% (fonte: Qapla’). All’interno di queste comunicazioni, configurabili grazie a piattaforme come Qapla’, si possono essere inserire qualsiasi tipo d’informazione: banner, buoni sconto, video, prodotti suggeriti, ecc. Di conseguenza, tutto ciò aiuterà a tenere informato il cliente e aiuterà l’eCommerce stesso a vendere altri prodotti. Queste notifiche possono essere inviate tramite WhatsApp, SMS, e-mail o dando accesso alla pagina di tracking stessa.
- Social Media. Instagram, TikTok, Twitter, Youtube, Facebook,… ogni canale social ha un formato e un pubblico diversi, ma ognuno di essi può essere strategico per creare contenuti che apportano valore al cliente e aiutano l’eCommerce ad aumentare il traffico sul sito web, la sua visibilità e le sue vendite. Creare contenuti originali e ingaggianti può essere complesso, il calendario ti sarà molto utile per la pianificazione. Non ti dimenticare di mantenere alto l’engagement e la Social Proof.

Gli eventi più importanti in Italia e in Europa per l’eCommerce nel 2023
Gli eventi di eCommerce aiutano i professionisti a rimanere informati sulle novità e le tendenze del mercato digitale, ecco perché è molto importante parteciparvi quando possibile. Il mondo fieristico è ormai rientrato a pieno regime già da un anno, anche se molte organizzazioni hanno mantenuto la formula ibrida di partecipazione live o online, anche il networking e il contatto dal vivo rimane impareggiabile.
Di seguito, abbiamo selezionato per te i principali eventi eCommerce nel 2023 in Italia e in Europa:
4eCom
4eCom è l’associazione di soluzioni italiane per l’eCommerce: Qapla’ è tra i fondatori. L’associazione promuove la cultura digitale e l’incontro tra merchant e fornitori di soluzioni o consulenze, con accento su risultati e casi studio concreti. Gli appuntamenti al momento in agenda per il 2023 coprono tutto lo Stivale:
- 26 Gennaio: “4ECOMEET UP – a cena con 4eCom” a Milano
- 16 Febbraio: summit a tema “eCommerce Data” a Napoli. Qui puoi acquistare il tuo biglietto.
- 5-6 Luglio: “4ECOMEET UP – Summer Edition” a Tropea
E-commerce Berlin Expo
L’E-commerce Berlin Expo è un importante punto di convergenza per fornitori di servizi per l’eCommerce, da tutto il mondo; si svolgerà il 23 febbraio nello spazio espositivo è quello dell’antica stazione di Berlino, al centro della capitale tedesca. È l’occasione per entrare in contatto con colossi del calibro di Google, Meta, Zalando, MediaMarktSaturn, Douglas, e tanti altri. La registrazione per i visitatori è gratuita.
Richmond E-Commerce Forum Spring
Il Richmond E-Commerce Forum è uno degli appuntamenti di maggior rilievo nelle agende dei professionisti delle vendite online. Il format prevede appuntamenti one-to-one prefissati tra exhibitor e invitati, in base ai reciproci e, in contemporanea, seminari e conferenze in apposite sale. La versione primaverile si terrà al Grand Hotel di Rimini dal 26 al 28 Marzo.
AD WORLD
L’Ad World Conference è una “masterclass” di 2 giorni che si svolgerà interamente online il 29 e 30 Marzo in lingua inglese. È una grande opportunità per ascoltare e interagire con i principali innovatori e game-changers in tema adverting e marketing, tra cui Seth Godin, Rand Fishkin, Antonis Kocheilas. I temi spaziano dalla creazione di contenuti, all’email marketing, fino alla conversion optimization, applicati ai trend eCommerce e marketing 2023.
Netcomm Forum
A livello italiano, il Netcomm Forum è la fiera principale per il mondo dello shopping online. È promossa dal Consorzio Netcomm e ospita ogni anno più di 250 aziende sponsor con il proprio stand dedicato. Si tratta anche di un evento di approfondimento con 3 conferenze plenarie a cura del consorzio (dove in genere vengono condivisi dati di settore) e oltre 200 workshop guidati da sponsor e partner. Il tema che farà da fil rouge agli interventi in plenaria sarà quest’anno “The extended retail – Dal Metaverso allo Space Commerce“. Si tratta decisamente del “place to be” per chiunque si occupi di eCommerce, marketing e servizi collegati in Italia e non solo: la scorsa edizione ha fatto contare 21.000 partecipanti in presenza e 5.000 online. Si terrà a Milano alla Fiera Congressi (MICO) il 17 e 18 Maggio.
Internet Retailing Expo
Si tiene a Birmingham l’24 e il 25 maggio. L’Internet Retailing Expo si scinde in IRX e eDX, i quali hanno rispettivamente un focus sul retail e sulla logistica. Vi partecipano merchant, brand e fornitori esperti delle ultime tecnologie dell’eCommerce e del fulfillment, per esporre le ultime novità per migliorare la Customer Experience, aumentare le vendite e offrire una maggiore efficienza nelle operazioni quotidiane.
DELIVER
Il meeting internazionale di eCommerce e logistica si svolgerà il 7 e 8 giugno ad Amsterdam. Deliver riunisce l’élite del settore, che presenta le ultime tendenze e innovazioni. L’evento consente ai suoi partecipanti attraverso la propria piattaforma di registrazione online di fissare un’agenda per incontri 1to1 con soluzioni o merchant compatibili secondo ciò che ognuno sta cercando all’evento. Inoltre, ogni anno l’organizzazione propone un ricco programma di tavole rotonde, workshop interattivi e conferenze.
Web Marketing Festival
A metà strada tra kermesse, convegno e fiera espositiva, è sicuramente l’evento su marketing e innovazione digitale che copre più temi e riunisce più speaker e sponsor in Italia. Lo scorso anno ha registrato più di 24.000 presenze. Da tenere d’occhio l’ “E-Commerce Festival” che si terrà al suo interno, con workshop e networking (e il coinvolgimento di big player dell’eCommerce come Zalando, Shopify, Amazon e altri ancora). L’evento è spalmato in 3 giorni, dal 16 al 18 Giugno alla Fiera di Rimini.
Paris Retail Week
Come indica il nome, è organizzato a Parigi il 19, 20 e 21 settembre. Paris Retail Week è probabilmente il più grande evento europeo dedicato al mercato dell’eCommerce, frequentabile sia dal vivo che offline. Arrivano più di 15.000 professionisti del settore. Nel suo programma: conferenze, workshop, presentazioni, premi, Innovation Tour, Store Tour e lancio di innovazioni che rivoluzionano il settore ogni anno.
Ecommerce Expo
È la fiera n.1 dello shopping online nel Regno Unito. Si terrà all’ExCel di Londra il 27 e 28 Settembre. Si contraddistingue per la presenza, oltre a uno spazio espostivo di oltre 10.000 mq, di 10 auditorium per 200 ore di conferenze per contenuti formativi e ispirazionali e anche per l’organizzazione di incontri 1to1 e partecipazioni VIP per ruoli senior. L’ingresso è libero per i visitatori.
ECommerce Hub
La rassegna, giunta alla nona edizione, avrà luogo il 6 Ottobre 2023 a Giffoni (Salerno). Riunisce player e professionisti delle vendite online e del marketing digitale e prevede un programma di interventi e workshop lungo tutta la giornata, in più sale, oltre ad uno spazio dedicato agli stand.
Richmond E-Commerce Forum Autumn
Si tratta della versione autunnale del già menzionato Richmond E-Commerce Forum, naturalmente puoi trovare sponsor e exhibitor diversi. Si terrà sempre nella cornice esclusiva del Grand Hotel di Rimini dal 25 al 27 Ottobre.
Web Summit
Si celebra dall’13 al 16 novembre a Lisbona. Il Web Summit è considerato dalla rivista Forbes “la migliore conferenza sulla tecnologia del pianeta“. I partecipanti provengono da più di 160 paesi, con la partecipazione di oltre 700 relatori delle più importanti aziende del mondo. Gli oltre 71.000 partecipanti della scorsa edizione hanno potuto ascoltare, tra gli altri, il coFounder di Airbnb, Binance, The Sandbox, Revolut e vertici di Meta, Amazon, Y Combinator, OnlyFans.
© Blog Qapla’, Riproduzione Riservata