Che ne pensi delle spedizioni in contrassegno?
Dare ai tuoi clienti l’opzione di pagare in contrassegno è un servizio che ti permette di ampliare il tuo target! Vediamo insieme come funziona e quali sono i vantaggi.
Ah, non saranno solo parole, ti daremo dati reali e molto interessanti riguardo alle spedizioni eCommerce 2020/2021!
- Cosa significa spedizione in contrassegno
- Come funziona la spedizione in contrassegno
- Quando convengono le spedizioni in contrassegno
- Dati spedizioni in contrassegno eCommerce per settore e regione
- Contrassegno e ordine medio dei prodotti eCommerce
Cosa significa spedizione in contrassegno
Contrassegno
/con·tras·sé·gno/
locuzione avverbio
Modalità di pagamento di una merce trasportata, consistente nell’ordine dato al vettore di riscuotere l’importo dal destinatario alla consegna.
In campo internazionale è anche conosciuto come Cash On Delivery (COD).
Quando viene effettuato un acquisto online tra le opzioni di pagamento potrebbe esserci anche il contrassegno, questo significa che la merce verrà pagata solo alla ricezione della spedizione e l’importo verrà riscosso dal vettore che effettua la consegna.
Il pagamento in contrassegno solitamente avviene o in contanti o con assegno circolare, alcuni corrieri ben attrezzati permettono anche il pagamento tramite POS (con bancomat o carte di credito).
Se specificato nel contratto d’ordine è anche possibile pagare con assegno bancario intestato al venditore o altri metodi, anche se non è consuetudine.
Praticamente il cliente non paga al momento dell’acquisto come solitamente accade nel commercio online, ma solo quando riceve la merce. Il corriere che consegna il pacco è anche incaricato di ritirare i soldi e successivamente trasferirli al venditore.
Questo significa che il vettore scelto per la spedizione deve innanzitutto prevedere questo servizio, non tutti i corrieri infatti fanno spedizioni in contrassegno. Dove previsto va valutato a quale costo. Oltre a consegnare la merce il fattorino deve ritirare i soldi che poi dovranno essere trasferiti al titolare dell’eCommerce, questo chiaramente comporta altro lavoro oltre a quello previsto per la spedizione.
In passato era consuetudine utilizzare questo metodo di pagamento, chiaramente con l’avvento del digitale ha perso di attrattiva per molti acquirenti ma soprattutto per molti venditori.
Infatti le spedizioni con pagamento in contrassegno prevedono:
- Costi più elevati: le spese di spedizione sono maggiorate. Il Merchant può decidere se assorbire i costi o addebitarli al cliente che sceglie questa opzione.
- L’uso di contanti: va bene solo per chi è abituato ad avere contanti a disposizione. Potrebbe diventare complicato e poco sicuro quando si parla di cifre alte.
- La presenza del destinatario al momento della consegna: non può essere lasciato ad altri senza che l’ordine venga pagato. Chi viene incaricato di ritirare il pacco e effettuare il pagamento deve comunque essere una persona fidata e che si presta a questo servizio.
Ma ci sono anche molti vantaggi, li vedremo più avanti nel dettaglio.

Come funziona la spedizione in contrassegno
Dopo aver scelto gli articoli da acquistare i tuoi clienti si troveranno a dover fare il check out, al quel punto dovranno scegliere, tra le varie opzioni dei metodi di pagamento, la spedizione in contrassegno.
L’ordine dovrà essere evaso e spedito prima di ricevere il pagamento, al momento della consegna il corriere consegnerà la merce e ritirerà il denaro, successivamente te lo trasferirà.
I tempi di lavorazione di questo iter sono chiaramente più lunghi di un normale pagamento online, non tanto per il cliente, ma per chi vende dato che dovrà attendere l’accredito da parte dell’azienda che fornisce il servizio di spedizioni. La velocità con cui arriverà il pagamento dipende anche dal metodo che il cliente ha scelto per pagare, in ogni caso si parla di massimo due settimane.
Una cosa importante da sapere è che secondo la legge italiana è previsto un massimale. Ovvero non si possono effettuare pagamenti in contanti oltre i 1.999,99 euro. Valore che può essere ulteriormente abbassato a seconda del corriere espresso scelto e che in ogni caso nel 2022 scenderà a 999,99. (Money.it)
Oltre a stabilire un tetto per i pagamenti in contrassegno le aziende che forniscono servizi per la logistica quasi sempre forniscono questo tipo di spedizione solo ai clienti abbonati e quindi il costo unitario o forfettario di questo servizio dipende dal contratto sottoscritto. Nel caso tu sia interessato a includere le spedizioni in contrassegno tra le opzioni a disposizione dei tuoi clienti ti consigliamo di contrattare fin da subito le condizioni e i costi con i tuoi fornitori, prevenire è meglio che curare!
Una delle problematiche che più mette in difficoltà i venditori nel caso del contrassegno sono i resi effettuati senza pagare (“resi tecnici”) o le spedizioni che tornano indietro per irreperibilità del cliente (e quindi non pagate). Infatti in questi casi il costo della spedizione a vuoto verrà addebitata al mittente, ma — non essendo ancora stato pagato l’ordine — non è possibile recuperare i costi, l’eventuale penale o il costo della merce anche se personalizzata e quindi non soggetta alle normali politiche di reso.
Il fatto di recapitare merce non ancora pagata in un certo senso aumenta il rischio di fare consegne a vuoto, in quanto il compratore è meno incentivato ad annullare per tempo l’ordine.
Ma d’altra parte nessun metodo di pagamento o di spedizione è esente da problemi di vario genere, il vero successo e riuscire a ridurre l’incidenza delle problematiche e migliorare il servizio tanto da acquisire clienti fedeli.
Ogni cliente conquistato è meglio di qualsiasi pubblicità!
Quando convengono le spedizioni in contrassegno
Perché prevedere le spedizioni in contrassegno?
Nonostante possano sembrare difficili da gestire, garantire questo servizio ti permette di dialogare con un target molto particolare e che in realtà non è così piccolo come si pensa.
Infatti anche solo vedere il contrassegno tra le opzioni di pagamento aumenta il senso di fiducia nei tuoi confronti. Se il tuo eCommerce ancora non è molto conosciuto questo darà ai tuoi clienti il senso di sicurezza che li agevolerà a concludere il checkout, non necessariamente scegliendo la spedizione in contrassegno.
Diventa anche un ottimo modo per avvicinare agli acquisti online tutti coloro che non hanno una carta di credito o che non si sentono sicuri di usarla online. Tanti potenziali acquirenti non hanno solo paura di pagare la merce e non riceverla, ma anche che le loro carte vengono clonate e i loro conti svuotati! Con il contrassegno si eludono tutte queste preoccupazioni.
La verità è che il contrassegno può essere una grande risorsa per il tuo eCommerce! Come ogni cosa va saputo gestire e per questo è utile anche scegliere bene i corrieri con cui collaborare.

Poste Italiane
Prevede spedizioni in contrassegno solo come servizio occasionale, non potrai quindi inserirlo in un contratto. Nel caso il pacco venga ritirato in uno dei 12.800, oppure se il pagamento avviene tramite assegno o vaglia, il massimale è quello previsto dalla legge italiana. Se il pacco invece viene consegnato a casa il postino non può ritirare cifre in contanti superiori a 258,23€.
La possibilità di usufruire degli uffici postali come punto di ritiro permette di ridurre tutte le problematiche legate alla reperibilità del destinatario al momento della consegna.
TNT
Anche TNT non prevede la sottoscrizione di un contratto per questo servizio. A seconda del tuo volume di affari questo potrebbe essere un vantaggio o uno svantaggio! Meno spedizioni gestisci più ti è comodo non avere un contratto e pagare solo i servizi di cui usufruisci.
TNT si attiene ai massimali previsti per legge, attualmente 1999,99€.


SDA
SDA si appoggia al circuito di Poste Italiane, ma è pensato per gli imprenditori. Fornisce cioè servizi in abbonamento con costi decisi in sede contrattuale. Tutto l’iter risulta quindi più organizzato. I pagamenti vengono trasferiti periodicamente con cadenze prefissate e il massimale per i contanti è 999,99€.
BRT
Anche BRT è business oriented e per questo riserva le spedizioni in contrassegno a coloro che sottoscrivono un contratto. Il massimale è quello attualmente in vigore, quindi 1999, 99€, e il trasferimento dei soldi è regolare e ben definito nel contratto.


GLS
Essendo un corriere qualificato per le spedizioni internazionali fa al caso tuo se spedisci all’estero. I costi del servizio sono calcolati di volta in volta, in base alle varie esigenze e quindi non ci sono tariffe fisse. Permette di effettuare spedizioni in contrassegno tramite il servizio COD (Cash On Delivery) che può essere applicato a spedizioni internazionali e nazionali. Il massimale è quello previsto dalla legge e la cadenza dei trasferimenti va decisa in sede contrattuale.
DHL
Grande colosso mondiale della logistica, è perfetto se spedisci all’estero e vuoi un ottimo servizio. Le spedizioni in contrassegno sono riservate a chi sottoscrive un contratto. Il massimale per i pagamenti in contanti è 999,99€ e 1999,99€ per gli altri metodi di pagamento. Attualmente è l’unico corriere espresso che consente il pagamento in contrassegno tramite POS.


UPS
Anche qui si parla di un colosso della logistica internazionale. UPS prevede la sottoscrizione di un contratto per quanto riguarda il servizio di spedizioni in contrassegno. I massimali sono quelli imposti per legge e anche se non prevede il pagamento tramite POS è possibile negoziare altri metodi di pagamento, ad esempio il bonifico bancario.
Beh, a questo punto devi solo capire ciò di cui hai bisogno per scegliere il servizio che fa per te!
Dati spedizioni in contrassegno eCommerce per settore e regione
Abbiamo raccolto per te dei dati davvero interessanti, te ne daremo un assaggio in queste poche righe.
Ma se sei uno che mastica numeri e ti interessa davvero capire la situazione in Italia, puoi scaricare il nostro report completo, in fondo a questo articolo.
Se pensi che il contrassegno sia un metodo superato allora tieni conto che nei primi due mesi del 2021 il 17% delle spedizioni che abbiamo gestito prevedeva il pagamento alla consegna. Una bella percentuale, se si pensa che è anche in crescita del +1% rispetto agli ultimi due mesi del 2020!
In ogni regione italiana questo valore cambia anche di molti punti percentuale, in alcuni casi le spedizioni in contrassegno superano il 30%. A seconda di dove risiede il tuo target, includere questo servizio tra le opzioni di pagamento potrebbe fare davvero la differenza per il tuo eCommerce!L’importanza delle spedizioni in contrassegno diventa ancora più significativa in riferimento ai settori merceologici. Ma vediamo anche altri dati in modo da capire meglio!
Contrassegno e ordine medio dei prodotti eCommerce
Come dicevamo sopra, il servizio di spedizione in contrassegno dà un senso di sicurezza non indifferente agli acquirenti, questo fa sì che in alcuni casi si permettano anche di spendere con meno parsimonia.
La presenza di questa opzione tra i metodi di pagamento ti permette di affermare con più forza che sei realmente affidabile: sei così trasparente e onesto che puoi spedire la merce anche se il pagamento arriverà solo alla consegna.
A volte basta sapere questo per far si che gli utenti scelgano il tuo eCommerce.
Per quanto questo possa riservare delle problematiche da dover risolvere, è chiaro che è un’opportunità su cui riflettere; soprattutto se operi in certi settori o hai delle regioni target ben definite.
Su Qapla’…
Gestire le spedizioni di un eCommerce richiede attenzione e un certo numero di tempo. Qapla’ è lo strumento giusto per avere sempre la situazione degli ordini sotto controllo, gestendoli da una unica piattaforma, e risparmiando anche un’importante quantità di tempo.
Permette inoltre di aumentare il numero di conversioni, grazie alla possibilità di inviare email transazionali e il tracking della spedizione in maniera del tutto personalizzata, secondo le esigenza del brand.
Scopri ancora più vantaggi della piattaforma con una demo personalizzata.