N°Click

Quanti click servono prima di acquistare un prodotto online?

Il mondo dell’eCommerce ha raggiunto risultati molto importanti, ottenendo negli ultimi mesi una crescita prevista, invece, nell’arco dei prossimi 3-5 anni.
Tutto questo è stato possibile perché lo shopping online, ormai, è sinonimo di velocità, disponibilità e varietà di prodotto. Inoltre, acquistare su un eCommerce, sta diventando sempre più semplice e conveniente.
Ma quanto tempo occorre realmente per comprare un prodotto, e qual è il numero di click necessario a completare l’acquisto?

Qapla’ può rispondere a questo quesito, prendendo in riferimento una ricerca svolta da AppQuality (start up leader del crowdtesting in Italia), la quale si è posta proprio la seguente domanda: “Quanti click servono per comprare un vestito online?”.

Per ottenere una risposta, è stato simulato l’acquisto di un abito su vari eCommerce tra i più famosi in Italia, come Zara, MaxMara, Oviesse ed altri, contando il numero di click necessari a completare l’operazione.
E’ importante precisare che il conteggio è iniziato dal bottone di acquisto e non da quando viene selezionata la taglia o il colore, il metodo di pagamento scelto è la carta di credito, non è stata effettuata alcuna registrazione sul sito, sono stati contati tutti i click necessari per la compilazione dei dati, bottoni, spunte di controllo, ed infine, non sono state utilizzate scorciatoie come “iscriviti tramite social network” o simili.

Qui è possibile vedere il numero di click necessario per ogni eCommerce analizzato:

procedura-acquisto-prodotto-online

I risultati mostrano che non esiste una forte discrepanza tra i vari eCommerce: la differenza, infatti, è al massimo di dieci click su 13 eCommerce analizzati.
Ci sono sicuramente margini di miglioramento, ed anche in questo caso semplificare ulteriormente il processo di acquisto porterebbe solo vantaggi positivi, sia al cliente che all’eCommerce stesso.
Non dimentichiamo che la pagina del check-out è fondamentale per ottenere una conversione. Più il processo è semplice e di facile intuizione per il consumatore, più alta è la percentuale di acquisto.
Ottimizzare la pagina del carrello, e del seguente check out, è quindi necessario per avere un sito usabile.

E i metodi di pagamento?

Se i click sono un fattore rilevante, dobbiamo prestare la stessa attenzione ai metodi di pagamento messi a disposizione dell’utente. La modalità di pagamento è un aspetto che influenza notevolmente i consumatori nella fase di acquisto, per questo dovrebbero essere offerte diverse modalità.

Vediamo quali sono quelli offerte dagli eCommerce analizzati:

pagamento-acquistare-online

Come è possibile vedere, tutti gli eCommerce offrono un’alternativa alla carta di credito, con la sola eccezione di Salvatore Ferragamo che non ha metodi di pagamento alternativi. Piquadro e Oviesse hanno scelto, dopo l’emergenza Covid-19, di offrire la possibilità di pagare i propri acquisti a rate, sinonimo di forte comprensione verso i consumatori durante questo delicato periodo. Solo tre, su tredici eCommerce, offrono la possibilità del check out express, ovvero, il salvataggio delle informazioni di pagamento del cliente, che permette di risparmiare tempo durante un successivo acquisto.

Semplificare l’acquisto online e offrire vari metodi di pagamento al cliente, è sicuramente un punto a favore dell’eCommerce da tenere ben in considerazione per migliorare l’esperienza d’acquisto e aumentare la propria customer base.

© Blog Qapla’, Riproduzione riservata