Daniela Pasini

Qapla’ presenta Salumi Pasini: Intervista a Daniela Pasini

Salumi Pasini grazie a Qapla' garantisce al cliente la massima qualità del servizio di tracciamento e informazione. Un'intervista all'eCommerce di eccellenze alimentari.

L’amore per la tradizione, la conoscenza e l’attenzione alle materie prime, sono solo alcuni aspetti che rappresentano Salumi Pasini, cliente Qapla’. Una azienda tutta italiana, nata oltre sessanta anni fa, a Trezzano sul Naviglio, che ha unito la tradizione con l’innovazione e le idee delle nuove generazioni.
Con la voglia di far conoscere in tutto il mondo il piacere di questi prodotti, senza mai dimenticare le origini del proprio paese.

Abbiamo avuto il piacere di parlare con Daniela Pasini, coFounder e molto altro, dell’azienda Salumi Pasini

1. Ciao Daniela, prima di tutto grazie per l’opportunità di potervi intervistare!
Puoi raccontarci qualcosa della vostra azienda, come sono cambiate le cose col passare degli anni e come avete deciso di inserirvi nel mercato online?

daniela-salumi-pasini

La nostra azienda è del 1949, ed è il sogno concretizzato di nonno Angelo: da allora l’avventura imprenditoriale ha coinvolto le successive generazioni. Con una grande idea al centro: portare l’autenticità delle tradizioni agro-alimentari del territorio lombardo e italiano nelle case di tutti, nel nostro Paese e anche all’estero. Settantanni dopo, siamo noi tre nipoti a tracciare una strada rinnovata per Salumi Pasini, a partire dalla maestria artigianale: ripercorriamo i gesti compiuti dal nonno, che ha saputo perfezionare e insegnare le migliori tecniche del passato, veri e propri tesori di sapienza che fanno la differenza nel prodotto. Noi giovani abbiamo cercato di mixare questa artigianalità con la presenza dell’impresa sul mercato in diversi canali tra cui l’online e con una comunicazione sempre all’avanguardia nelle attività di marketing e sui social network.

2. Quali sono stati i principali effetti del lock-down sul vostro eCommerce? Se le richieste sono aumentate, il trend si è stabilizzato dopo le riaperture?
Il grande lavoro portato avanti con determinazione da tre anni a questa parte per creare un eCommerce performante e con tutti gli strumenti contemporanei, ha avuto un’accelerazione decisa proprio nel momento più complesso della storia recente e ha dato avvio a una crescita esponenziale delle vendite da remoto, che sono nel DNA dell’azienda fin dalla sua riorganizzazione, avvenuta nel 2014. Il fatto di omaggiare le spese di spedizione ha sicuramente contribuito a questo successo. Si nota anche un cambio dei consumi in relazione alle vendite dei singoli prodotti: all’interno dell’ordine di un cliente c’è una varietà maggiore rispetto a prima. Si preferiscono salumi affettati ma si spazia, con i classici mortadella e prosciutti a fare da complementi alla gamma dei rinomati salami.

3. Considerando il settore a cui appartenete, quello del Food, quali sono le maggiori difficoltà nel vendere questo tipo di prodotto online, dal momento in cui non può essere visto dal vivo?
La difficoltà vera è quella tipica di questo canale: le persone sono meno portate a comprare online perché non si fidano, perché non vogliono mettere la carta di credito su un sito e perché non sono convinte della bontà dei prodotti che non si possono ‘provare’. Ma questo periodo che ha costretto molti a fare questa scelta ci ha aiutato sicuramente a sdoganare l’acquisto digitale anche in fasce di popolazione meno abituate.

4. Sul sito è presente una sezione dedicata interamente alle ricette. Com’è nata questa idea?
Siamo sempre stati fornitori di chef e ristoratori, e la loro fantasia e la loro creatività ci hanno offerto sempre tanti spunti per utilizzare i nostri salumi anche in modi alternativi. Ci è sembrato un servizio utile da proporre anche al nostro consumatore, che così può sbizzarrirsi mangiando i nostri prodotti ‘in purezza’ ma anche metterli alla prova come ingrediente di ricette e preparazioni.

5. Quanto state puntando alla vendita estera? Ci sono maggiori difficoltà nella spedizioni di certi tipi di prodotti, anche a livello logistico?
L’estero per noi è un canale importante che abbiamo curato e su cui stiamo lavorando da qualche tempo. Naturalmente i problemi di legislazione sono l’ostacolo principale e su alcuni mercati ci impediscono di arrivare con alcuni dei nostri prodotti soprattutto extra Europa. Ma per quelli che non hanno questo genere di limitazioni l’estero è un vero punto di forza: agli stranieri piacciono molto i nostri salumi e vedere che una piccola realtà di Trezzano sul Naviglio possa arrivare in tutta Europa è una grandissima soddisfazione.

6. Siete molto presenti sui social ed avete un bel seguito, quanti consumatori richiedono informazioni e magari acquistano, attraverso questi canali?
Abbiamo fin da subito puntato molto sulla comunicazione social: ci è sembrata diretta, empatica e diffusa, e quindi l’abbiamo usata cercando di trasferire i nostri valori e le basi solide su cui si fonda la nostra realtà. Tutto quello che abbiamo fatto è stato semplicemente raccontare e veicolare in modo diverso e cogliendo le opportunità offerte dai nuovi strumenti, tutta la tradizione del nonno.

7. Quanto è importante ottimizzare la gestione del customer care? Quale il beneficio di strumenti come Qapla’?
La gestione del customer care rappresenta un processo fondamentale in ogni e-commerce di successo. Garantire ai clienti un’assistenza tempestiva e rispondere prontamente ad ogni loro dubbio o esigenza è per noi un servizio da sempre centrale nel nostro e-commerce. Qapla’, offrendo la possibilità di personalizzare la tracking page e l’invio di email transazionali, rappresenta certamente un ottimo strumento di supporto alla nostra attività.

8. Quali altri cambiamenti ha portato l’integrazione di Qapla’ nei processi di lavoro?
La possibilità di visualizzare in un’unica schermata gli ordini provenienti da più piattaforme e generare le lettere di vettura di più corrieri con un semplice click, ci ha permesso di risparmiare molto tempo prezioso che possiamo ora dedicare al continuo miglioramento dei nostri servizi e della nostra azienda.

9. Siamo giunti alla fine…perché un consumatore dovrebbe diventare vostro cliente?
Perché garantiamo una filiera controllata, una attenzione alla sicurezza e all’igiene maniacale, e dei prodotti di grande tradizione, in cui la parte manuale è ancora prevalente. E perché a tutto questo abbiamo affiancato tutte le grandi ricchezze del nostro tempo: rapidità di consegna, praticità di ordinazione, attenzione al cliente.

Ringraziamo Daniela per questa intervista e per tutto quello che ci ha raccontato. Si percepisce tutto l’amore e la tradizione che caratterizzano questa azienda.
Siamo molto felici di poter aiutarvi a rendere ancora più meraviglioso il vostro progetto e chi si affida a voi! 

Scopri tutte le specialità dell’azienda Salumi Pasini visitando il loro sito!

© Blog Qapla’, Riproduzione riservata