
Ciao Thomas, grazie per la disponibilità innanzitutto.
Dream Flower Parfum produce profumi, ed è una società che opera nel settore sul canale B2B, quindi no utenti finali.
Raccontaci qualcosa di più sulla tua azienda.
Esatto, la Dream Flower Parfum si rivolge esclusivamente alle Aziende, coprendo tutta la filiera della profumeria alcolica persona ed ambiente. Dal 1999 studiamo e produciamo prodotti conto terzi, ed in questi anni siamo andati ad affinare le nostre competenze specializzandoci nella produzione idroalcolica di profumi e prodotti similari.
Affianchiamo il Cliente nella progettazione dell’articolo, nell’individuazione dei migliori componenti e materie prime. Ci occupiamo poi dell’approvvigionamento di quanto necessario alla produzione che facciamo internamente con un diretto controllo dell’intero processo, regolamento Europeo compreso.
Anche nel B2B l’esperienza del cliente è fondamentale, in che modo cerchi di migliorarla nel tuo caso?
Il Cliente vuole avere tutto sotto controllo, vuole poter interrogare il fornitore quando ha un dubbio o per avere un’idea dell’avanzamento produzione. Cerchiamo di avere sempre una comunicazione agile e lineare con i nostri contatti seguendo la strada della chiarezza.
Quali sono i problemi ricorrenti nella gestione delle spedizioni nel vostro settore?
Tutte e tre le figure coinvolte nella spedizione possono sbagliare: chi spedisce, chi trasporta e chi riceve. Da anni, ormai, abbiamo implementato il protocollo SECURESEND, di nostra ideazione, che ci permette di dare al destinatario tutte le informazioni di cui ha bisogno per gestire al meglio l’arrivo merce.
Da quando impieghiamo questo sistema gli inconvenienti e le contestazioni sono ridotti al minimo storico.
Sei uno dei clienti che ha implementato per primo l’utilizzo di tutte le funzionalità di Qapla’, puoi darci le tue impressioni d’uso? Cosa hai apprezzato di più?
Non solo ho cercato di usare tutti gli strumenti che mi mette a disposizione Qapla’, ma ho realmente implementato Qapla’ stesso nel nostro sistema SECURESEND, di cui è diventato oggi uno dei passaggi fondamentali.
L’immediatezza del portale e la chiarezza delle informazioni mostrate al destinatario eliminano diverse inquiry da parte di chi deve ricevere in quanto ha sempre sott’occhio lo stato della spedizione.
La cosa che preferisco è sicuramente l’invio automatizzato delle email ad ogni aggiornamento stato.
Se dovessi descrivere Qapla’ in una sola frase?
Un utile bot salva-tempo.
Avresti qualche suggerimento da darci per migliorare ancora il servizio?
Sicuramente implementare una rubrica per richiamare facilmente le anagrafiche destinatari quando si esegue un inserimento manuale della spedizione, oltre che permettere una forzatura dello stato della spedizione con l’invio contestuale di mail di aggiornamento stato (dopo un breve timeout di qualche minuto per permettere all’operatore di apportare ulteriori modifiche).
Un consiglio di Thomas per i colleghi che operano nel settore B2B?
Comunicate con i Clienti (e con i fornitori!) nella maniera più chiara e semplice possibile. Tra persone che lavorano è sempre gradito chi aiuta a lavorare al meglio con trasparenza.
Grazie mille per la disponibilità Thomas, prendiamo in carico anche il suggerimento sulla rubrica che male non fa 🙂