Riso Acquerello

Qapla’ presenta Riso Acquerello: Intervista ad Alessandro Forte

Riso Acquerello si affida a Qapla' per garantire la massima qualità del servizio di tracciamento e informazione del cliente che acquista online il famoso riso. Scopriamo la storia e le innovazioni del brand...

Riso Acquerello è un brand affermato nel settore food e delle materie prime d’eccellenza, ben conosciuto da chef e ristoratori ma anche da quella fascia di consumatori attenta alla qualità e lavorazione degli ingredienti. L’azienda ha una storia importante e molto particolare, lagata a una famiglia, una tenuta e un territorio, nel cuore delle campagne vercellesi, in Piemonte.

Da qualche mese Riso Acquerello utilizza Qapla’ per fornire un servizio premium anche durante la fase di consegna degli acquisti online; abbiamo avuto la fortuna di intervistare Alessandro Forte, web & social media manager dell’azienda di Livorno Ferraris.

1) Ciao, Alessandro. E’ un piacere poter parlare con te di Riso Acquerello. Siamo davvero contenti di avervi tra i nostri clienti.

Puoi dirci qualcosa della storia dell’azienda? 

piero-rondolino-riso-acquerello

È dal 1935 che la famiglia Rondolino coltiva le risaie della Tenuta Colombara. Nel 1991 dopo che è stata raggiunta l’ottimizzazione dei processi produttivi agricoli, Piero Rondolino cerca un nuovo stimolo e decide di realizzare la filiera corta, coltivazione, trasformazione e vendita diretta del riso. Una scelta di libertà per non dipendere né dai prezzi delle commodity, né dagli aiuti e dalle protezioni comunitarie.

2) Come nasce l’idea del packaging della celebre lattina?

Piero lo racconta spesso, l’idea è nata sull’autostrada A4, tra il casello di Rondissone e quello di Chivasso, una decisione presa in una manciata di chilometri che ha puntato sull’innovazione: il contenitore più affidabile che potesse mantenere con sicurezza il sottovuoto, la lattina (oggi pressurizzata con azoto) che oltre a conservare perfettamente il riso ne identificasse in modo esclusivo l’immagine. Oggi sono Umberto e Anna Rondolino, i figli di Piero, che si occupano del packaging della lattina curando ogni dettaglio grafico e apportando ogni anno alcune piccole modifiche.

lattina-riso-acquerello

3) Cosa distingue il riso Acquerello a livello di prodotto? 

Perché il progetto potesse avere successo, è stato necessario realizzare un prodotto veramente diverso dagli altri. Da qui la scelta di seminare la migliore varietà nella cultura gastronomica italiana: il Carnaroli, che nel 1991 era quasi sconosciuto. Questo nel tempo non sarebbe bastato a rendere il prodotto diverso dagli altri, ed è stato quindi introdotto l’invecchiamento del risone; prima di trasformarlo in riso bianco, il riso grezzo viene messo a invecchiare in silos refrigerati, una tecnica conosciuta e utilizzata in passato soprattutto nel continente asiatico, e menzionata in Italia dal detto popolare “riso vecchio lavorato fresco”. 

Un altro segno distintivo è dato dalla lavorazione, ossia la trasformazione del riso, che avviene in una riseria fatta su misura per lui, che unisce le migliori conoscenze antiche con le tecniche più moderne. Acquerello è anche titolare di un brevetto, una particolare tecnica di lavorazione che permette di reintegrare al riso bianco la gemma del chicco, normalmente presente solo nel riso integrale. Il risultato è un riso bianco con le più importanti proprietà nutritive del riso integrale. Il tutto coltivato, lavorato e confezionato nella nostra Tenuta Colombara, casa di Riso Acquerello. 

4) Quanto è centrale Tenuta Colombara nella vostra comunicazione e brand identity?

È molto centrale, è la “casa di Riso Acquerello“, rappresenta la storia e la conservazione di un mondo cascina che un tempo contava su 27 famiglie che vivevano e lavoravano tra le sue mura. È identificativa del luogo, ed è stampata sulla lattina con tutto quello che la circonda, dalle Alpi innevate fino alle risaie allagate.

tenuta-colombara
Tenuta Colombara

5) A questo proposito, in moltissimi hanno potuto “saziarsi con gli occhi” nella vista della Tenuta nella puntata dedicata di Masterchef. Come mai avete scelto di investire proprio su questo programma tv? 

MasterChef Italia ha individuato nella nostra Tenuta Colombara il luogo simbolico per realizzare un’esterna dedicata al riso, che, oltre a essere alla base dell’alimentazione umana, ha in questo territorio la più importante produzione d’Europa, unendo così cucina e materia prima nel luogo stesso di produzione.

masterchef-sponsor

6) Come è cambiato l’approccio verso il food e le materie prime di qualità negli acquisti online negli ultimi anni? 

Ultimamente la consapevolezza e l’attenzione all’alimentazione di qualità è ricercata. Anche le aziende se ne sono accorte. L’acquisto di cibo online, a parte la spesa di tutti i giorni, è l’opportunità migliore per conoscere e rifornirsi di prodotti particolari, rari. Una sfida per le aziende non solo di qualità, ma anche di comunicazione.

7) Quanto peso ha l’eCommerce per Riso Acquerello e cosa prevedi per il futuro?

Il nostro eCommerce è nato per dare la possibilità anche a chi non ha un negozio vicino di acquistare Acquerello. Sul nostro sito abbiamo un trova-negozio e un trova-ristorante per dare a tutti l’opportunità e la comodità di trovare Acquerello “sotto casa”. Ma per le generazioni più giovani comodità significa anche acquistare con un click, fare scorta, e ricevere tutto nel luogo desiderato possibilmente entro un giorno. 

Acquerello è venduto in 59 paesi del mondo, i nostri distributori esteri servono principalmente la ristorazione, e l’eCommerce ci da la possibilità di raggiungere direttamente gli utenti finali in tutta Europa dove la rete di vendita non può essere capillare.

8) Quali sono stati i principali cambiamenti dall’adozione di Qapla’? 

Abbiamo adottato Qapla’ non solo per gli acquisti sull’eCommerce in Europa, ma anche per tutte le spedizioni B2B a rivenditori e ristoranti in Italia. Questo ci dà la possibilità di tenere tutte le spedizioni sotto controllo con una sola occhiata e aumenta il valore del servizio percepito dall’utente grazie alle e-mail transazionali e alle pagine di tracking personalizzate. Infine, permette al destinatario della spedizione di essere sempre aggiornato sullo stato e i tempi della consegna, andando a ridurre le giacenze e le mancate consegne. 

alessandro-forte-riso-acquerello

9) Quanto è importante per Riso Acquerello continuare a seguire il suo cliente anche nella fase successiva alla vendita (comunicazioni sulla consegna dell’ordine)? 

La cura del servizio, in particolare tutto quanto accompagna la consegna, è sempre di più un elemento determinante per la fidelizzazione del cliente. La qualità del servizio deve andare di pari passo alla qualità del prodotto.

Grazie mille Alessandro per queste parole e per il quadro completo che, in questa intervista, hai dipinto della straordinaria realtà di Riso Acquerello, una vera eccellenza italiana che si pone davvero – fuor di retorica – con un piede nella tradizione e uno nel futuro e nell’innovazione.

Qapla’ è la piattaforma SaaS che, come nel caso di Riso Acquerello, oltre a permettere un monitoraggio agile e unificato delle spedizioni di tutti i corrieri, le trasforma in un’eccezionale canale di marketing (con conversion rate medi superiori al 4%), grazie alla personalizzazione dei messaggi sulla consegna: tracking page online e email transazionali. Il destinatario apre queste comunicazioni brandizzate con altissima frequenza (open rate > 70%) ed è molto sensibile ad offerte e/o call-to-action.

Scopri di più su questa soluzione fissando una consulenza senza impegno: clicca qui.

© Blog Qapla’, Riproduzione riservata