• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
 
  • Italiano

Qapla'

Qapla'

Tracking=Marketing²

  • Perché Qapla’
    • Marketing Post Spedizione
      eCommerce, marketplace, soluzioni custom? Trasformerai tutto in una nuova occasione
    • Controllo e Monitoraggio
      Più di 150 corrieri sotto controllo, da un unico punto di osservazione.
    • Stampa etichette
      Stampa le etichette ed evadi gli ordini in 3 click, senza errori
    • Smart tools
      Il tuo kit per arrivare a destinazione col massimo del controllo e in completo relax
    • Customer Success
      Una consulenza su misura per ottenere il massimo dal marketing post vendita
  • Corrieri
  • Integrazioni
  • Pricing
  • Chi siamo
    • Il team
      Insieme arriveremo spediti verso i benefici del marketing post vendita!
    • Partner certificati
      Non viaggiamo in solitario, contiamo su una galassia di partner certificati
    • Area Press
      Ci piace che siano gli altri a parlare di noi, scopri come lo fanno e scarica il press kit
  • Risorse
    • Soluzioni Partner
      Qapla’ si adatta in modo ideale alla collaborazione con altri strumenti al servizio dell’eCommerce
    • Dati spedizioni eCommerce
      Quanto stanno spedendo gli store online? Qapla’ è il punto di osservazione migliore per scoprirlo
    • Area Assistenza clienti
      Le guide Qapla’ ti indicheranno la via migliore da intraprendere e chiariranno i tuoi dubbi, nel tempo di un refresh
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una demo
Sei qui: Home / blog / eCommerce
Google prende tutto:Novità Acquisto da Google Shopping

Google prende tutto:
Novità Acquisto da Google Shopping

C’è una grande novità in arrivo dalla Silicon Valley! Negli USA è stato lanciato il nuovo Google Shopping per desktop e mobile e presto sarà disponibile anche in Italia. Vediamo in questo articolo di Qapla’ di cosa si tratta.

Questa versione permette di integrare l’acquisto online e quello offline, intercettando le esigenze sia di chi si informa per poi andare in negozio sia di chi comprerà direttamente online.

Vuoi saperne di più?

Richiedi una demo con un nostro consulente

Non è solo un comparatore di prezzi capace di monitorare e avvisare l’utente quando il prezzo di un prodotto varia, ma un vero e proprio motore di ricerca per prodotti e store, anche fisici. Le ricerche includeranno anche i prodotti presenti in negozi veri e propri, l’utente potrà vedere se nelle vicinanze è disponibile ciò che cerca. Questa funzionalità apre nuove possibilità per coloro che hanno un punto vendita fisico e per chi preferisce toccare con mano la merce prima di acquistarla o magari ha semplicemente la necessità di andare a colpo sicuro senza attendere i tempi di spedizione.

Una piattaforma capace di unire online e offline

vetrina-google-shopping
Da: blog.google

Il processo di acquisto ormai si basa sempre di più sulle informazioni trovate in rete: l’88% dei consumatori che nell’ultima settimana sono stati in un negozio fisico ha prima effettuato delle ricerche online per decidere se e dove acquistare. Questo nuovo comportamento si colloca in quello che in marketing viene chiamato ZMOT, ‘zero moment of truth’: è qui che l’utente deve essere intercettato ed è qui dove si decidono la maggior parte delle conversioni. Prima il compratore veniva attirato da una pubblicità e decideva in base alla disponibilità di merce una volta in negozio. Oggi l’utente medio effettua accurate ricerche per selezionare il prodotto migliore, quando si reca in negozio ha già deciso cosa comprare e spesso sceglie dove e come comprare proprio in base alla disponibilità del prodotto e al suo prezzo. La cosa interessante è che questo comportamento del compratore riguarda sia le transazioni virtuali che fisiche.

Promozione e ottimizzazione, SEO, SEM e ADV on line

Google Shopping è una grande opportunità che non può e non deve essere sottovalutata. È uno strumento che permette di posizionare al meglio il proprio negozio e i propri prodotti anche nelle ricerche organiche, quindi un forte incentivo per chi vuole optare per una strategia SEO oriented. Senza contare le altre 8 proprietà Google da 1 miliardo di utenti l’una, che potranno essere utilizzate come canali per la promozione dei prodotti in vendita su Google Shopping: Google Search, YouTube, Google Maps, Assistant, Gmail, Chrome, Android, Google Play. Utilizzando le funzionalità di Google Ads, orchestrate dalla sua intelligenza artificiale, sarà facile avere un’alta copertura per gli annunci on line e ottenere un buon posizionamento. La presenza su Google Shopping è strategica sia per la SEO che per l’advertising on line. E’ allora essenziale che i prodotti del tuo catalogo siano presenti su Google Shopping rispettando tutte le specifiche della piattaforma: il merchant, che dovrebbe creare manualmente il feed perfetto per Google Shopping includendo tutte le informazioni ottimizzate sui propri prodotti, può semplificare e accelerare il suo lavoro con un tool di feed management come Channable (www.channable.com).

Home personalizzata e monitoraggio dei prezzi

La Home di Google Shopping naturalmente è personalizzata per ogni utente e permette di ordinare prodotti e ricerche. È possibile anche attivare la funzionalità di monitoraggio dei prezzi che invierà un SMS (sì un SMS!) quando il prezzo del prodotto scenderà o subirà variazioni. Perché un SMS? Perché Google ancora una volta anticipa i tempi: lo short message service, dopo un periodo di assenza, sta tornando ad essere uno strumento di grande efficacia per la promozione di prodotti e iniziative. Nella home di Google Shopping ogni utente avrà una sua ‘vetrina’ personalizzata e potrà cercare e monitorare i suoi prodotti preferiti sia all’interno di eCommerce che dei punti vendita nelle vicinanze: praticamente un personal shopper virtuale!

Check out diretto e Garanzia Google

Sarà possibile scegliere tra l’acquisto nei vari eCommerce, in negozio o direttamente tramite Google Shopping. Effettuando il checkout diretto, Google fornisce la sua garanzia aggiuntiva per resi e rimborsi, feature che alletterà non pochi utenti e che la dice lunga sulla volontà di Google di diventare un vero e proprio eCommerce, capace di vendere online anche prodotti localizzati nelle vicinanze dell’utente. Grazie al check out diretto è possibile evitare anche la noiosa parte della compilazione dei dati personali visto che sono già inseriti nel profilo Google.

Un’unica piattaforma per cercare, informarsi, monitorare, scegliere e acquistare

cuisinart-coffee-google-shopping
Da: blog.google

Il nuovo Google Shopping può raccogliere in un unico luogo i prodotti venduti online e offline, fornire indirizzi e disponibilità dei negozi nelle vicinanze, comparare e monitorare i prezzi avvisando l’utente con una notifica e creare una home personalizzata per lo shopping, ottimizzando così le conversioni. Tutto questo tenendo traccia dei comportamenti di acquisto degli utenti. La capacità di coniugare il processo di acquisto online e offline risponde alle attuali esigenze di consumatori e venditori, ma migliora anche il processo di ricerca e di acquisto e aiuta a risparmiare tempo e soldi.

Google: un impero in espansione

Chiaramente questo strumento porterà a Google un bel bagno di dati e sarà per imprenditori e negozianti un nuovo canale di comunicazione e promozione da non sottovalutare. È davvero un peccato non cogliere l’attimo quando si tratta di piccole grandi rivoluzioni come questa.

La capacità del colosso di Mountain View di monitorare e prevedere le nuove abitudini degli utenti e il loro comportamento di acquisto dovrebbe essere ormai un dato di fatto. Grazie a questa sua prerogativa Google si sta muovendo in molteplici direzioni e sta prendendo sempre più spazio sia in rete e che nel mondo reale.

Sorge spontanea una domanda: quale sarà il prossimo passo di Google?

© Blog Qapla’, Riproduzione riservata

Archiviato in:eCommerce

Barra laterale primaria

Categorie

  • blog
  • eCommerce
  • Eventi
  • Interviste
  • Marketing
  • Partner certificati
  • Tools
  • Universo Qapla'

Blog explorer

Articoli recenti

  • L’insostenibile leggerezza dei Resi: considerazioni economiche e ambientali per eCommerce
  • Come rendere il tuo eCommerce più sostenibile
  • SMS sul tracking della spedizione: comunica con i tuoi clienti e salvali dal phishing
  • Il bilancio dell’eCommerce nel 2022: il report completo con i dati Qapla’
  • Le date e le ricorrenze più importanti per l’eCommerce nel 2023
  • Trend eCommerce 2023: le previsioni numeriche e le tecnologie che cambieranno lo shopping online
  • Virtual Courier: la funzionalità di Qapla’ per le tue spedizioni di vettori alternativi
  • Il caso studio Phàrmasi: intervista a Sonia Sottile e Katia Licata
  • Cross-border eCommerce: posizionarsi su nuovi mercati e superare gli ostacoli doganali nelle spedizioni
  • I numeri dell’eCommerce alla fine del 2022: sarà sostenibile la crescita?

Negli ultimi mesi

  • Marzo 2023 (1)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (2)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (1)
  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (6)
  • Sei pronto a esplorare l'universo di Qapla'?

    contattaci subito o richiedi una demo

    IT Sticky bottom normale

    richiedi una demo

    Footer

    Qapla' - Tracking= marketing2

    Help

    • Assistenza
    • Integrazioni
    • Help.qapla.it

    Developers

    • API
    • WebHook
    • Github
    • Laravel
    • Plugins & App

    Corporate

    • Perché Qapla’
    • Chi siamo
    • Marketing Post Spedizione
    • Lavora con noi
    • Il team
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Resources

    • Il blog di Qapla’
    • Soluzioni Partner
    • Area Press
    • Integrazioni
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube

    Copyright © Qapla’ Srl –  via XXVII Luglio, 22 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI)  – Codice Fiscale e Partita IVA: 06492420481

    Modifica Consenso | Revoca Consenso