• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
 
  • Italiano
Qapla'

Qapla'

Tracking=Marketing²

  • Perché Qapla’
    • Marketing Post Spedizione
      eCommerce, marketplace, soluzioni custom? Trasformerai tutto in una nuova occasione
    • Controllo e Monitoraggio
      Più di 150 corrieri sotto controllo, da un unico punto di osservazione.
    • Stampa etichette
      Stampa le etichette ed evadi gli ordini in 3 click, senza errori
    • Smart tools
      Il tuo kit per arrivare a destinazione col massimo del controllo e in completo relax
    • Customer Success
      Una consulenza su misura per ottenere il massimo dal marketing post vendita
  • Corrieri
  • Integrazioni
  • Pricing
  • Chi siamo
    • Il team
      Insieme arriveremo spediti verso i benefici del marketing post vendita!
    • Partner certificati
      Non viaggiamo in solitario, contiamo su una galassia di partner certificati
    • Area Press
      Ci piace che siano gli altri a parlare di noi, scopri come lo fanno e scarica il press kit
  • Risorse
    • Soluzioni Partner
      Qapla’ si adatta in modo ideale alla collaborazione con altri strumenti al servizio dell’eCommerce
    • Dati spedizioni eCommerce
      Quanto stanno spedendo gli store online? Qapla’ è il punto di osservazione migliore per scoprirlo
    • Area Assistenza clienti
      Le guide Qapla’ ti indicheranno la via migliore da intraprendere e chiariranno i tuoi dubbi, nel tempo di un refresh
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una demo
Sei qui: Home / blog / eCommerce
Corrieri e spedizioni in Italia: gli ultimi dati di mercato

Corrieri e spedizioni in Italia: gli ultimi dati di mercato

Il Garante per le Comunicazioni AGCOM ha diffuso i dati di mercato aggiornati a marzo 2018 relativi al quadro generale dei servizi postali e delle spedizioni italiane.

Emergono tanti spunti interessanti per quanto riguarda le quote di mercato detenute dai differenti corrieri e l’andamento negli ultimi anni di volumi e ricavi.

Analisi generale: crescita dei servizi di corrieri espresso nazionali

In generale, i ricavi derivanti dal settore delle spedizioni sono cresciuti nel 2017 a 7,4 mld di € rispetto ai 6,98 mld di € del 2016, ma ciò che più ci importa è che, mentre si registra una flessione del 12,6% dei ricavi del Servizio Universale postale (cioè invii postali fino a 2 kg, posta massiva, raccomandate e  pacchi postali fino a 20 kg), si riscontra il fenomeno opposto di crescita dell’ 11,7% dei servizi di corriere espresso.

Parti con una demo

Migliora da subito la tua gestione di tracking e spedizioni. Un membro dell’equipaggio ti guiderà passo passo alla scoperta di Qapla’.

Prenota una demo

L’andamento del settore riflette e conferma quello degli ultimi 4 anni: una riduzione degli introiti derivanti dal Servizio Universale postale – di oltre il 20% – e un aumento considerevole di quelli originati dai servizi postali non inclusi nel Servizio Universale – di quasi il 50% – e dai corrieri espresso – del 30%. Ancor più marcata è la variazione sui volumi d’invio: -30% per il Servizio Universale e +60% per i corrieri espresso in 4 anni. In sintesi, il pubblico non solo spedisce e riceve meno tramite il servizio postale universale ma, grazie soprattutto all’aumento delle attività online, usufruisce sempre più delle spedizioni rapide dei corrieri.  Dal 2014 i pacchi movimentati durante l’anno sono passati da poco più di 240 a quasi 400 milioni. Anche rispetto al primo trimestre del 2017, i ricavi del settore dei corrieri espresso è cresciuto dello 0,8%. In questo comparto, i servizi di trasporto nazionali la fanno ancora da padrone con un trend di crescita in questa direzione: i servizi con mittente e destinatario nazionali generano oltre il 53% dei ricavi con una crescita del 2,2% rispetto allo scorso anno, mentre le consegne internazionali nel complesso si riducono dello 0,7% (crescono gli introiti da consegne «in entrata» del 12,5% mentre si riducono quelle «in uscita» del 4,1%).

 

 Il Quadro Concorrenziale del Settore Postale

Poste italiane insieme alla controllata SDA è leader del settore postale del Servizio Universale con oltre 43% del mercato, esercitando il suo primato storico ma deve fronteggiare la concorrenza di  DHL, UPS, BRT , TNT  e GLS, che, citati in ordine di quote di mercato, pesano nel complesso il 42,4%.  Per quanto riguarda, invece, i servizi postali non rientranti nel Servizio Universale, la posizione dominante di Poste Italiane è ancora incontrastata: detiene oltre il 77% del mercato con Nexive a seguire con solo il 17%.

 

Il Quadro Concorrenziale dei Corrieri Espresso

Nel settore dei corrieri espresso, la concorrenza è forte e la ripartizione di  mercato è soggetta a cambiamenti: il principale player è DHL (23,3%), seguito da BRT (18,5%), UPS (16,5%) e TNT (15,5%); più in basso, troviamo GLS Italia (12,4%), SDA (8,3%) e Fedex (5,5%). Da evidenziare sono alcune importanti variazioni rispetto allo scorso anno: DHL e GLS Italia (che abbiamo l’onore di annoverare tra i nostri clienti) guadagnano rispettivamente il 2% e l’1,4 %, mentre risultano in calo UPS (-3,5%) e SDA (-1,1 %).

Per quanto riguarda i ricavi unitari, in media, questi sono scesi  del 19,7% nel periodo considerato, complice la forte concorrenza, e risultano pari, negli ultimi dodici mesi a 9,84 €. Analizzando poco più nello specifico, però, si nota che sono inferiori alla media e in ribasso gli introiti unitari da consegne sul territorio nazionale (6,69 € nel marzo 2018 rispetto a 7,99 € a marzo 2015), mentre risultano nettamente superiori alla media gli introiti unitari relativi ai pacchi internazionali, anche se hanno subito una riduzione specialmente nell’ultimo anno (da 24,35 € nel marzo 2015 a 21,75 € nel marzo 2018).

In sintesi, la crescita incontrastata dell’eCommerce negli ultimi 4 anni ha raddoppiato i volumi di merce spedita sul territorio nazionale ed a usufruirne sono stati i corrieri espresso privati a discapito di Poste Italiane, sia come quantità di invii che come ricavi, anche nell’ultimo anno. Si nota anche che più della metà degli introiti deriva sia per i servizi postali che per quelli dei corrieri espresso da spedizioni nazionali: gli italiani acquistano per la maggior parte da eCommerce italiani o da stranieri che hanno basi logistiche in Italia. Visto il trend in aumento, sono dunque sempre più le possibilità di business  legate alle consegne nel nostro Paese, sia – come è ovvio – dal lato degli spedizionieri sia  da quello dei merchant.

Fonte: AGCOM, Servizio Economico Statistico, Osservatorio sulle Comunicazioni n.2/2018 

https://www.agcom.it/osservatorio-sulle-comunicazioni

Archiviato in:eCommerce

Barra laterale primaria

Blog explorer

Categorie

  • blog (29)
    • eCommerce (100)
    • Eventi (41)
    • Interviste (43)
    • Marketing (32)
    • Tools (33)
    • Universo Qapla' (7)
  • Non categorizzato (1)
  • Partner certificati (25)
  • Articoli recenti

    • ECommerce 2021: Previsioni, trend e ipotesi
    • Logistica per eCommerce: la guida completa
    • API per integrare UPS su Qapla’
    • Le migliori piattaforme per vendite online
    • Digital marketing: i tool per la raccolta e l’analisi dei dati
    • Situazione aggiornata di corrieri e spedizioni: news logistiche #Covid19
    • Come scegliere il miglior corriere per il tuo eCommerce
    • Web scraping: pescare dati dalla rete
    • COVID 19 e abitudini di consumo
    • I trend dello shopping natalizio durante la pandemia

    Negli ultimi mesi

  • Gennaio 2021 (5)
  • Dicembre 2020 (9)
  • Novembre 2020 (9)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (28)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (3)
  • Aprile 2020 (5)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Sei pronto a esplorare l'universo di Qapla'?

    contattaci subito o richiedi una demo
    Pronto a partire? richiedi una demo

    Footer

    Qapla' - Tracking= marketing2

    Help

    • Assistenza
    • Integrazioni
    • Help.qapla.it

    Developers

    • API
    • WebHook
    • Github
    • Laravel
    • Plugins & App

    Corporate

    • Perché Qapla’
    • Chi siamo
    • Marketing Post Spedizione
    • Lavora con noi
    • Il team
    • Privacy policy

    Resources

    • Il blog di Qapla’
    • Soluzioni Partner
    • Area Press
    • Pricing
    • Integrazioni
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube

    Copyright © Qapla’ Srl –  via XXVII Luglio, 22 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI) – Tel. 0550351512 – Codice Fiscale e Partita IVA: 06492420481