• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
 
  • Italiano

Qapla'

Qapla'

Tracking=Marketing²

  • Perché Qapla’
    • Marketing Post Spedizione
      eCommerce, marketplace, soluzioni custom? Trasformerai tutto in una nuova occasione
    • Controllo e Monitoraggio
      Più di 150 corrieri sotto controllo, da un unico punto di osservazione.
    • Stampa etichette
      Stampa le etichette ed evadi gli ordini in 3 click, senza errori
    • Smart tools
      Il tuo kit per arrivare a destinazione col massimo del controllo e in completo relax
    • Customer Success
      Una consulenza su misura per ottenere il massimo dal marketing post vendita
  • Corrieri
  • Integrazioni
  • Pricing
  • Chi siamo
    • Il team
      Insieme arriveremo spediti verso i benefici del marketing post vendita!
    • Partner certificati
      Non viaggiamo in solitario, contiamo su una galassia di partner certificati
    • Area Press
      Ci piace che siano gli altri a parlare di noi, scopri come lo fanno e scarica il press kit
  • Risorse
    • Soluzioni Partner
      Qapla’ si adatta in modo ideale alla collaborazione con altri strumenti al servizio dell’eCommerce
    • Dati spedizioni eCommerce
      Quanto stanno spedendo gli store online? Qapla’ è il punto di osservazione migliore per scoprirlo
    • Area Assistenza clienti
      Le guide Qapla’ ti indicheranno la via migliore da intraprendere e chiariranno i tuoi dubbi, nel tempo di un refresh
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una demo
Sei qui: Home / blog / eCommerce
eCommerce in italia ancora in crescita

eCommerce in italia ancora in crescita

Secondo l’ultima elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del registro delle imprese al primo trimestre 2018, l’eCommerce in Italia continua a macinare buoni risultati e a mantenere un confortante trend di crescita. Rispetto allo stesso periodo del 2017, si registra a livello nazionale un aumento nel numero di imprese attive nel commercio online (pure player e non) del 9,3%, passando da 15.950 a 17.432. Ecco tutti i dati riassunti da Qapla’, per voi.

Contano ognuna più di 1000 imprese che vendono online, in ordine decrescente, Lombardia (3.142, +9,1%), Campania (2.205, +14,7%), Lazio (1.989, +9,2%), Emilia Romagna (1.288, +5,9%), Piemonte (1.228, +5%), Veneto (1.201, +6,4%), Toscana (1.161, +8,1%), Puglia (1.106, +8,8%) e Sicilia (1.087, +12,5%). Ad avere una crescita superiore alla media nazionale del +9,3% e dunque a recuperare un po’ di terreno sulle altre regioni rispetto all’anno scorso sono la Liguria (+17,6%), l’Abruzzo (+13,4%) e le regioni del Sud (escludendo Basilicata e Sardegna e per poco la Puglia, già comunque molto attiva in questo settore): in ordine, Campania (+14,7%), Sicilia (+12,7%), Calabria (+11,4%) e Molise (+9,8%). Relativamente, non fiorisce, invece, l’eCommerce in Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Trentino Alto Adige, Umbria e Valle d’Aosta (non consideriamo degno di nota l’aumento del 25% di aziende valdostane essendo passate solo da 16 a 20 unità ma essendo diminuite del 25% in 5 anni).

ecommerce-italia-regioni
Numero di aziende che vendono online su dati registro imprese al I trimestre 2018 – 2017 – 2013 (in giallo: prime 3 regioni per numero attuale di aziende; in arancio: regioni con variazione 2018/2017 > media nazionale)

Sempre secondo questo report, l’eCommerce in Italia, relativamente agli impieghi generati da queste aziende conteggiate finora (non tutto l’indotto che può comprendere corrieri, aziende di servizi e altro ancora), dà lavoro a 25.682 persone. Come ci si può aspettare, le regioni con più addetti nel settore sono le 3 con il maggior numero di imprese eCommerce, quindi la Lombardia con il 22,7%, la Campania con l’11,3% e il Lazio con il 10,5%, ma, più sorprendentemente, scopriamo che il 10,3% del totale nazionale è impiegato nelle 266 imprese dell’Umbria, il che significa che queste sono relativamente grandi. Se guardiamo al numero di imprese per città, Roma è la prima (1.523 sedi) precedendo Milano (1.378), Napoli(1.283) e Torino (700). Per quanto riguarda invece il numero di addetti totale, Milano ne conta quasi 4 mila seguita a lunga distanza da Perugia (2.563), Roma (2.231) e Napoli (1.770). Dunque, a Milano sono presenti aziende eCommerce più grandi che impiegano più persone.

La ricerca rileva anche quante di questi eCommerce con sede nel nostro Paese sono però in mano a imprenditori stranieri: la media nazionale è del 9,6% e le città dove gli eCommerce stranieri sono più presenti sono Imperia (ben il 33%), Trieste (26,9%), Teramo (21,3%), Gorizia (20,7%) e Fermo (20,7%).

province-imprese-ecommerce

La crescita dell’eCommerce italiano risulta particolarmente impressionante se consideriamo la variazione nell’ultimo quinquennio: + 68,1 % per quanto riguarda il numero di imprese a livello nazionale. In alcune regioni, come si può vedere dalla prima tabella, il fermento nel settore delle vendite online è stato tale da raddoppiarne il numero nel periodo 2013-2018 (solo la Valle d’Aosta ha subito una diminuzione).

Vuoi saperne di più?

Richiedi una demo con un nostro consulente

In conclusione, possiamo affermare che continuano ad aprire nuovi store online più o meno in tutta la penisola e si continua dunque a respirare ottimismo in questo settore, ancora giovane e in via di sviluppo nel nostro Paese e con margini di crescita.

Fonte:

Comunicato Stampa 23/08/18, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi

http://www.milomb.camcom.it/documents/10157/36489304/commercio-online-comunicato-stampa-23-08-2018.pdf/7b4b0565-7af4-4d45-8fb3-a1cedfa48671

Archiviato in:eCommerce

Barra laterale primaria

Categorie

  • blog
  • eCommerce
  • Eventi
  • Interviste
  • Marketing
  • Partner certificati
  • Tools
  • Universo Qapla'

Blog explorer

Articoli recenti

  • L’insostenibile leggerezza dei Resi: considerazioni economiche e ambientali per eCommerce
  • Come rendere il tuo eCommerce più sostenibile
  • SMS sul tracking della spedizione: comunica con i tuoi clienti e salvali dal phishing
  • Il bilancio dell’eCommerce nel 2022: il report completo con i dati Qapla’
  • Le date e le ricorrenze più importanti per l’eCommerce nel 2023
  • Trend eCommerce 2023: le previsioni numeriche e le tecnologie che cambieranno lo shopping online
  • Virtual Courier: la funzionalità di Qapla’ per le tue spedizioni di vettori alternativi
  • Il caso studio Phàrmasi: intervista a Sonia Sottile e Katia Licata
  • Cross-border eCommerce: posizionarsi su nuovi mercati e superare gli ostacoli doganali nelle spedizioni
  • I numeri dell’eCommerce alla fine del 2022: sarà sostenibile la crescita?

Negli ultimi mesi

  • Marzo 2023 (1)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (2)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (1)
  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (6)
  • Sei pronto a esplorare l'universo di Qapla'?

    contattaci subito o richiedi una demo

    IT Sticky bottom normale

    richiedi una demo

    Footer

    Qapla' - Tracking= marketing2

    Help

    • Assistenza
    • Integrazioni
    • Help.qapla.it

    Developers

    • API
    • WebHook
    • Github
    • Laravel
    • Plugins & App

    Corporate

    • Perché Qapla’
    • Chi siamo
    • Marketing Post Spedizione
    • Lavora con noi
    • Il team
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Resources

    • Il blog di Qapla’
    • Soluzioni Partner
    • Area Press
    • Integrazioni
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube

    Copyright © Qapla’ Srl –  via XXVII Luglio, 22 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI)  – Codice Fiscale e Partita IVA: 06492420481

    Modifica Consenso | Revoca Consenso