• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
 
  • Italiano
Qapla'

Qapla'

Tracking=Marketing²

  • Perché Qapla’
    • Marketing Post Spedizione
      eCommerce, marketplace, soluzioni custom? Trasformerai tutto in una nuova occasione
    • Controllo e Monitoraggio
      Più di 150 corrieri sotto controllo, da un unico punto di osservazione.
    • Stampa etichette
      Stampa le etichette ed evadi gli ordini in 3 click, senza errori
    • Smart tools
      Il tuo kit per arrivare a destinazione col massimo del controllo e in completo relax
    • Customer Success
      Una consulenza su misura per ottenere il massimo dal marketing post vendita
  • Corrieri
  • Integrazioni
  • Pricing
  • Chi siamo
    • Il team
      Insieme arriveremo spediti verso i benefici del marketing post vendita!
    • Partner certificati
      Non viaggiamo in solitario, contiamo su una galassia di partner certificati
    • Area Press
      Ci piace che siano gli altri a parlare di noi, scopri come lo fanno e scarica il press kit
  • Risorse
    • Soluzioni Partner
      Qapla’ si adatta in modo ideale alla collaborazione con altri strumenti al servizio dell’eCommerce
    • Dati spedizioni eCommerce
      Quanto stanno spedendo gli store online? Qapla’ è il punto di osservazione migliore per scoprirlo
    • Area Assistenza clienti
      Le guide Qapla’ ti indicheranno la via migliore da intraprendere e chiariranno i tuoi dubbi, nel tempo di un refresh
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una demo
Sei qui: Home / blog / eCommerce
Dall’Offline all’eCommerce: il Caso IKEA

Dall’Offline all’eCommerce: il Caso IKEA

Importanti cambiamenti all’orizzonte nel mondo Retail: vediamo il caso IKEA e cosa ha in programma il gigante svedese dell’arredo.

Se da un lato alcuni colossi nati Pure Digital si stanno spostando verso una soluzione “ibrida” o, meglio, omni-channel, aprendo showroom o punti di raccolta fisici, come Amazon o Zalando, alcuni colossi fisici della Grande Distribuzione tradizionale -“Brick-and-Mortar” per dirla in inglese- stanno pensando a nuove soluzioni per le vendite online. Tra questi, a fare maggiore notizia e scalpore è il piano di ristrutturazione aziendale reso pubblico proprio da IKEA per i prossimi due anni. A stimolare un cambio di direzione ha inciso sicuramente il lento ritmo di crescita delle vendite: solo +2% contro una media del +7% degli anni precedenti.

IKEA intende spostarsi dai grandi – e iconici – magazzini fuori città ad outlet cittadini con un metraggio nettamente inferiore, “per rispondere alle esigenze dei nuovi modelli di consumo” – come dichiarato a un’intervista al Financial Times da Jesper Brodin, CEO di Ingka, la capogruppo della più famosa catena di arredo al mondo.“Stiamo osservando che il settore delle vendite al dettaglio sta cambiando ad un ritmo mai visto prima” – prosegue Brodin – “Meno persone hanno un auto e sempre più si trasferiscono in piccoli spazi”. Da qui la decisione di aprire già nei prossimi 2 anni  30 outlet cittadini. Già era stata annunciata un’apertura, in partnership con Leclerc, di uno store nel centro di Parigi: non si tratta dunque di un semplice test ma di un progetto ben più ampio e lungimirante. Secondo le previsioni di IKEA, infatti, la popolazione urbana raddoppierà entro il 2030, fino a raggiungere il 60% della popolazione mondiale (contro il 30% del 2015)

Ma la “Rivoluzione di IKEA” non si esaurisce qui. E’ vero che rimane consolidata l’abitudine di recarsi allo showroom di mobili, come dimostra anche l’aumento del 3% di visite negli Store IKEA nel 2017, ma la potenzialità dell’eCommerce è senz’altro superiore, tanto che questa consuetudine potrebbe diventare anche obsoleta negli anni a venire. Soprattutto considerando che quest’anno, il settore Home&Living online è risultato quello a maggiore crescita in Italia, come abbiamo analizzato in questo articolo: https://blog.qapla.it/settori-ecommerce-piu-in-crescita-2018/. Già nel 2017 il sito di IKEA ha ricevuto il +10% di traffico, con ben 2,4 miliardi di accessi. Lo sforzo per supportare lo sviluppo e la crescita dell’eCommerce, oltre che degli outlet urbani, si traduce nell’annuncio di 11.500 nuove assunzioni da parte di Ingka, che comunque taglierà, per contro, 7.500 posti di lavoro in ambito amministrativo entro il 2020. L’obiettivo è quello di raddoppiare la propria percentuale di vendite eCommerce dal 5% al 10% (con raddoppio del fatturato derivante da vendite online da 1,7 mld a 3,4 mld €).

Parti con una demo

Migliora da subito la tua gestione di tracking e spedizioni. Un membro dell’equipaggio ti guiderà passo passo alla scoperta di Qapla’.

Prenota una demo

IKEA, in questo senso, ha introdotto con soddisfazione, come tanti altri player (dal settore food all’elettronica e tanti altri), un servizio di ritiro in negozio della merce acquistata online, chiamato “Click & Collect” e  “Task Rabbit”, ovvero il montaggio dei mobili a domicilio negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e che sarà esteso quest’anno anche al Canada. Si punterà poi molto sulla Spesa Virtuale (con l’implementazione di Virtual e Augmented Reality) e anche sull’affitto dei mobili (in linea con uno dei “trend topic” del momento: l’ Economia Circolare).

Le aspettative dei consumatori si stanno alzando, soprattutto quelle degli eShoppers e, comprendendo questo, IKEA è disposta a perdere, dunque, un po’ della sua identità di grande magazzino dei “mobili fai-da-te” per offrire Servizi più “di Prossimità” e di Assistenza al Cliente. Vedremo nei prossimi anni se, grazie a questa strategia, il Leader svedese dell’arredo riuscirà a recuperare il ritmi di crescita di un tempo e se riuscirà sia a reggere la competizione di tanti piccoli nuovi player del settore sia ad agganciarsi con successo sia alla Trasformazione Digitale in corso.

Archiviato in:eCommerce

Barra laterale primaria

Blog explorer

Categorie

  • blog (29)
    • eCommerce (100)
    • Eventi (41)
    • Interviste (43)
    • Marketing (32)
    • Tools (33)
    • Universo Qapla' (7)
  • Non categorizzato (1)
  • Partner certificati (25)
  • Articoli recenti

    • ECommerce 2021: Previsioni, trend e ipotesi
    • Logistica per eCommerce: la guida completa
    • API per integrare UPS su Qapla’
    • Le migliori piattaforme per vendite online
    • Digital marketing: i tool per la raccolta e l’analisi dei dati
    • Situazione aggiornata di corrieri e spedizioni: news logistiche #Covid19
    • Come scegliere il miglior corriere per il tuo eCommerce
    • Web scraping: pescare dati dalla rete
    • COVID 19 e abitudini di consumo
    • I trend dello shopping natalizio durante la pandemia

    Negli ultimi mesi

  • Gennaio 2021 (5)
  • Dicembre 2020 (9)
  • Novembre 2020 (9)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (28)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (3)
  • Aprile 2020 (5)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Sei pronto a esplorare l'universo di Qapla'?

    contattaci subito o richiedi una demo
    Pronto a partire? richiedi una demo

    Footer

    Qapla' - Tracking= marketing2

    Help

    • Assistenza
    • Integrazioni
    • Help.qapla.it

    Developers

    • API
    • WebHook
    • Github
    • Laravel
    • Plugins & App

    Corporate

    • Perché Qapla’
    • Chi siamo
    • Marketing Post Spedizione
    • Lavora con noi
    • Il team
    • Privacy policy

    Resources

    • Il blog di Qapla’
    • Soluzioni Partner
    • Area Press
    • Pricing
    • Integrazioni
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube

    Copyright © Qapla’ Srl –  via XXVII Luglio, 22 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI) – Tel. 0550351512 – Codice Fiscale e Partita IVA: 06492420481