• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
 
  • Italiano

Qapla'

Qapla'

Tracking=Marketing²

  • Perché Qapla’
    • Marketing Post Spedizione
      eCommerce, marketplace, soluzioni custom? Trasformerai tutto in una nuova occasione
    • Controllo e Monitoraggio
      Più di 150 corrieri sotto controllo, da un unico punto di osservazione.
    • Stampa etichette
      Stampa le etichette ed evadi gli ordini in 3 click, senza errori
    • Smart tools
      Il tuo kit per arrivare a destinazione col massimo del controllo e in completo relax
    • Customer Success
      Una consulenza su misura per ottenere il massimo dal marketing post vendita
  • Corrieri
  • Integrazioni
  • Pricing
  • Chi siamo
    • Il team
      Insieme arriveremo spediti verso i benefici del marketing post vendita!
    • Partner certificati
      Non viaggiamo in solitario, contiamo su una galassia di partner certificati
    • Area Press
      Ci piace che siano gli altri a parlare di noi, scopri come lo fanno e scarica il press kit
  • Risorse
    • Soluzioni Partner
      Qapla’ si adatta in modo ideale alla collaborazione con altri strumenti al servizio dell’eCommerce
    • Dati spedizioni eCommerce
      Quanto stanno spedendo gli store online? Qapla’ è il punto di osservazione migliore per scoprirlo
    • Area Assistenza clienti
      Le guide Qapla’ ti indicheranno la via migliore da intraprendere e chiariranno i tuoi dubbi, nel tempo di un refresh
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una demo
Sei qui: Home / blog / eCommerce
Packaging eCommerce Fashion: consigli ed esempi

Packaging eCommerce Fashion: consigli ed esempi

Fare shopping online, in una società altamente digitalizzata come la nostra, non rappresenta più un’eccezione, ma la regola. Il 2022, infatti, si presenta agli eCommerce del fashion come l’anno delle grandi sfide, delle innovazioni e dell’iper-personalizzazione. Il packaging , in questo contesto, assume un ruolo inaspettato e una posizione determinante per il successo di un brand e dei suoi prodotti. Saperlo sfruttare a proprio vantaggio è fondamentale; solo così il consumatore vivrà un’esperienza unica, che lo convincerà a “restare”.

In questo articolo potrai scoprire:

  • Il ruolo dell’unboxing nel fashion online
  • Come conservare al meglio i tuoi articoli fashion durante la spedizione
  • Personalizzare il packaging nell’eCommerce fashion
  • Buoni esempi e best practices per confezioni di abbigliamento
  • Packaging e sostenibilità nella moda online

Il ruolo dell’unboxing nel fashion online

La crescita delle vendite online, causata dalla pandemia, ha contribuito all’esplosione e alla diffusione in rete di nuovi trend; tra questi il più bizzarro e stravagante è l’amatissimo fenomeno dell’unboxing.

Ma di cosa si tratta? L’unboxing non è altro che l’atto di spacchettare. È un video che ha lo scopo di immortalare il momento in cui viene aperta la confezione di un articolo appena acquistato o ricevuto in regalo. Questa tipologia di contenuti ha trovato ampia condivisione tra gli utenti della rete e ha raggiunto una popolarità tale da permetterci di parlare di una vera e propria unboxing mania.

packaging max mara

Il settore del fashion online è stato tra i primi ad esserne “travolto”, trasformandola in un efficace strumento di promozione per i brand e i loro prodotti; grazie alla sua capacità di far leva sulle aspettative e sul piano emozionale del consumatore. Categorie come quelle degli accessori e dell’abbigliamento si avvalgono ormai frequentemente di influencers o personaggi famosi per creare, attraverso l’unboxing, atmosfere magiche in cui si mantengono vive l’ansia dell’attesa, la curiosità e il brivido della scoperta tipicamente infantili. Lo spacchettamento, così, si trasforma in emozione: unica da vivere, ma soprattutto da condividere. I video di unboxing, inoltre, consentono di immergere il consumatore in tutte le fasi dell’esperienza di acquisto fisica e di dare una risposta immediata ai suoi dubbi e alle sue curiosità: il prodotto è curato nel dettaglio? com’è il rapporto qualità – prezzo? e la vestibilità? ecc…

Questo fenomeno ha rivoluzionato completamente il ruolo del packaging, percepito come trampolino di lancio per il prodotto; ma anche come mezzo di comunicazione tra brand e utente finale. Per il mondo del fashion, che fonda il proprio successo su valori quali apparenza, cura per i dettagli e bellezza, è diventato fondamentale elaborare una strategia di packaging che sia allo stesso tempo innovativa e accattivante ma funzionale per il nuovo trend. Un packaging originale, sostenibile e capace di suscitare nel cliente un senso di piacere estetico è ciò che determina o meno il successo di un unboxing video.

packaging dior tradizionale
packaging Dior for Christmas
Fonte:  © Christian Dior Couture

Un esempio di successo è Gucci, storico marchio del luxury italiano, che ha fatto centro adottando la politica del “less is more”.

Un packaging dallo stile e dalla qualità inconfondibili: un box semplice, a tinta unita, logo ben visibile e un elegante fiocco. La confezione priva di stravaganze o di effetti straordinari, trasmette nella sua essenzialità tutto il glamour da sempre apprezzato da tutti i veri gucci lovers.

Gucci gift box
confezione prodotto gucci
Fonte: Packhelp.it

Come conservare al meglio i tuoi articoli fashion durante la spedizione

scelta packaging

Il momento della spedizione rappresenta, per qualsiasi eCommerce, una fase molto delicata dell’esperienza di acquisto. Per i consumatori, infatti, è vissuta come un’incognita, uno stato d’ansia e un periodo di grandi aspettative: come arriverà il mio pacco? il corriere lo danneggerà? la confezione sarà abbastanza resistente?

Ed è proprio qui che la scelta del packaging diventa vitale. È una sfida, soprattutto per gli articoli del fashion, trovare quella soluzione in grado di creare un connubio perfetto tra consegna sicura ed effetto Wow.

Step fondametale: la scelta della confezione.

La Scatola Postale , le Lattine in cartone rigido e I Sacchetti postali sono le opzioni più gettonate dagli e-commerce del fashion per conservare al meglio i loro articoli e offrire al consumatore la massima personalizzazione possibile.

La Scatola postale è un’ottima soluzione per preservare l’integrità di una vasta gamma di prodotti. È versatile, molto resistente e disponibile in diversi formati ( con coperchio, in cartone riciclato, con chiusura magnetica, rigida con cassetto ecc..). Le Lattine in cartone, invece, sono molto popolari per la loro originalità ed eliminano il problema delle consegne “difficili”. Infatti, vengono realizzate in cartone rigido, resistente a possibili piegature, e con coperchio metallico dalla chiusura ermetica. Infine, i sacchetti postali una soluzione ecologica, sicura e impermeabile che garantisce al pacco protezione da polvere, pioggia e possibili perforazioni.

La vera rivoluzione per il settore fashion, però, è arrivata con il lancio sul mercato di un prodotto tutto nuovo: il Rollor.

fonte: Smurfit Kappa

Si tratta di un box cilindrico, arrotolato su sé stesso, e utilizzato per spedire indumenti e articoli del fashion molto delicati. È un imballaggio innovativo rispetto a quelli tradizionali, perché evita che il prodotto arrivi al cliente danneggiato o stropicciato. Questo rappresenta un vantaggio, secondo i clienti Rollor, perché diminuisce il numero dei resi di circa il 50%. Scopri di più sull’importanza dei resi nel mondo degli e-commerce con questo articolo sulle strategie per migliorare l’esperienza di reso del consumatore.

Personalizzare il packaging nell’eCommerce fashion

Oggi i brand del fashion si scontrano in un campo di battaglia molto complesso, in cui riuscire ad emergere è fondamentale per migliorare la customer experience e promuovere la brand loyalty. Il loro obiettivo: riuscire a soddisfare consumatori sempre più esigenti e alla ricerca di unicità, autenticità ed effetto Wow che renda i loro acquisti instagrammabili.

Ma come si ottengono questi risultati?

Progettando un packaging che racconti una storia: la storia del brand e dei suoi valori. Infatti, il packaging è una veste che protegge ed esprime la personalità di un prodotto; valorizzando, di conseguenza, anche l’immagine del brand che lo ha realizzato. Personalizzare si trasforma, quindi, nella strategia chiave per distinguersi dai competitors e per attirare l’attenzione del consumatore.

Gli eCommerce fashion concentrano la maggior parte delle loro energie nella cura del packaging primario, la cui personalizzazione deve essere studiata nei minimi dettagli. La scelta del materiale e del colore dovrà essere, quindi, ben ponderata per riuscire a creare un forte impatto visivo, ma anche a comunicare il significato simbolico del prodotto. Infatti, molti brand hanno rinnovato il proprio look; orientandosi verso uno stile originale, innovativo ed emotivamente coinvolgente.

Ci si affida ad Astucci, Shopper bag o Scatole finestrate che offrono molte possibilità in termini di personalizzazione della confezione. Gli astucci, ad esempio, sono molto diffusi nel settore luxury e vengono utilizzati per custodire profumi o distillati. Molti brand hanno scelto di realizzarli con materiali che offrono al cliente le stesse esperienze sensoriali vissute durante l’acquisto fisico. È chiamato packaging multisensoriale perché porta all’acquisto d’impulso; facendo leva sul piacere estetico e sensoriale. Questa strategia si è rivelata molto efficace con i clienti del settore di lusso, che non badano a spese e desiderano prodotti unici e preziosi.

Inoltre, un astuccio o una scatola personalizzate offrono molti vantaggi; perché, oltre ad essere strumenti di promozione per l’azienda e i suoi prodotti, possono anche trasformarsi e assumere funzioni del tutto nuove. La personalizzazione, infatti, dona al packaging una doppia vita: un astuccio, dal look originale e prezioso, può diventare un elegante portagioie oppure un innovativo oggetto di design.

Nel 2022, con l’aumento della concorrenza, sono molti gli eCommerce che hanno scelto di valorizzare anche il packaging secondario; tradizionalmente utilizzato solo per il trasporto della merce. Oggi, assume un ruolo tutto nuovo; trasformandosi in una sorta di biglietto da visita con il compito di dare immediata riconoscibilità al brand, accrescendo la sua brand awareness. Questo è un valore da non sottovalutare in quanto, innalzare il livello di consapevolezza che gli utenti hanno di un marchio; può tradursi, nel lungo periodo, in un aumento dei clienti fidelizzati.

Buoni esempi e best practices per confezioni di abbigliamento

Il packaging ha un impatto rilevante sulle performances di un eCommerce di abbigliamento, infatti è proprio in questo settore che si combatte una guerra per stabilire il primato sull’originalità.

Fonte: Packly blog

Un packaging vincente ha come primo obiettivo quello di creare l‘effetto wow. Il cliente deve essere catturato, lasciato a bocca aperta e sorpreso; solo così l’immagine del brand resterà impressa nella sua mente. Stupire il consumatore non è semplice; richiede creatività nella scelta di colori, forme e immagini; di uscire dagli schemi e di essere originali più degli altri. Un esempio di packaging davvero Wow è quello di Stanteria Clothing che consegna le sue t-shirt in una finta “doggy bag”, usata solitamente per conservare gli avanzi dei fast food. È una confezione dalla grafica semplice e uno stile tipico degli anni 80 che si è trasformata in un vero e proprio Fashion statement.

Fonte: Auberginemoon.com

Il secondo obiettivo è la funzionalità. Un packaging accattivante, originale e sorprendete non basta per fidelizzare il cliente. La praticità è un aspetto che non deve essere sottovalutato, infatti rappresenta un valore aggiunto che può determinare il successo o meno di un prodotto. La confezione, quindi, non deve essere solo esteticamente apprezzabile ma anche facile da maneggiare e da trasportare. 24 Sévres, eCommerce multi brand del colosso del lusso francese LVMH, è l’emblema del connubio perfetto fra stile e praticità. Il suo packaging ci trasporta nel meraviglioso ambiente parigino ed è formato da una scatola, con apertura facilitata a strappo, ricoperta da carta bianca plastificata e stampata in nero.

Il terzo obiettivo, invece, è riuscire a dare valore all’esperienza del consumatore, cavalcando l’onda del fenomeno unboxing. Posizionare il prodotto in prima fila è fondamentale; deve essere lui il protagonista della confezione e la prima cosa che il cliente vedrà aprendola. Da non dimenticare, inoltre, l’aggiunta di piccoli extra che contribuiranno a rendere unica la sua esperienza d’acquisto: campioni omaggio, adesivi personalizzati, buoni sconto ecc… Ricordate: sono sempre i dettagli a fare la differenza!

Packaging e sostenibilità nella moda online

I consumatori di oggi sono sempre più attenti alle problematiche ecologiche ed ambientali, per cui tendono a prediligere packaging sostenibili ed eco-friendly.

plastic free packaging

Nella moda online il tema della sostenibilità occupa una posizione rilevante. Sulla base di una ricerca di Smurfit Kappa è stato rilevato che, circa il 35% degli italiani, ha dichiarato di non voler acquistare prodotti online da una casa di moda che usi imballaggi dannosi per l’ambiente. I brand del fashion, perciò, hanno iniziato ad elaborare delle soluzioni più sostenibili per rispondere alle esigenze dei consumatori; prediligendo materiali totalmente riciclabili e riducendo la diffusione di plastiche monouso. Nasce da questa volontà il Fashion pact, una coalizione dei maggiori leader del settore della moda e del tessile, che ha come obiettivo quello di salvaguardare la sicurezza ambientale. La moda sostenibile deve favorire la riduzione dell’emissione di gas serra, ripristinare la biodiversità e difendere gli oceani; riducendo il consumo di plastica, favorendo l’utilizzo di energie rinnovabili nel processo di produzione e garantendo l’approvvigionamento di materie prime che siano ecosostenibili.

Realizzare un packaging di successo, quindi, richiede un lungo processo di progettazione. Il brand deve essere capace di creare una confezione che sia: originale, pratica, unica, ma soprattutto orientata alla sostenibilità.

© Blog Qapla’, Riproduzione Riservata

Archiviato in:eCommerce

Barra laterale primaria

Categorie

  • blog
  • eCommerce
  • Eventi
  • Interviste
  • Marketing
  • Partner certificati
  • Tools
  • Universo Qapla'

Blog explorer

Articoli recenti

  • L’insostenibile leggerezza dei Resi: considerazioni economiche e ambientali per eCommerce
  • Come rendere il tuo eCommerce più sostenibile
  • SMS sul tracking della spedizione: comunica con i tuoi clienti e salvali dal phishing
  • Il bilancio dell’eCommerce nel 2022: il report completo con i dati Qapla’
  • Le date e le ricorrenze più importanti per l’eCommerce nel 2023
  • Trend eCommerce 2023: le previsioni numeriche e le tecnologie che cambieranno lo shopping online
  • Virtual Courier: la funzionalità di Qapla’ per le tue spedizioni di vettori alternativi
  • Il caso studio Phàrmasi: intervista a Sonia Sottile e Katia Licata
  • Cross-border eCommerce: posizionarsi su nuovi mercati e superare gli ostacoli doganali nelle spedizioni
  • I numeri dell’eCommerce alla fine del 2022: sarà sostenibile la crescita?

Negli ultimi mesi

  • Marzo 2023 (1)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (2)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (1)
  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (6)
  • Sei pronto a esplorare l'universo di Qapla'?

    contattaci subito o richiedi una demo

    IT Sticky bottom normale

    richiedi una demo

    Footer

    Qapla' - Tracking= marketing2

    Help

    • Assistenza
    • Integrazioni
    • Help.qapla.it

    Developers

    • API
    • WebHook
    • Github
    • Laravel
    • Plugins & App

    Corporate

    • Perché Qapla’
    • Chi siamo
    • Marketing Post Spedizione
    • Lavora con noi
    • Il team
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Resources

    • Il blog di Qapla’
    • Soluzioni Partner
    • Area Press
    • Integrazioni
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube

    Copyright © Qapla’ Srl –  via XXVII Luglio, 22 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI)  – Codice Fiscale e Partita IVA: 06492420481

    Modifica Consenso | Revoca Consenso