• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
 
  • Italiano

Qapla'

Qapla'

Tracking=Marketing²

  • Perché Qapla’
    • Marketing Post Spedizione
      eCommerce, marketplace, soluzioni custom? Trasformerai tutto in una nuova occasione
    • Controllo e Monitoraggio
      Più di 150 corrieri sotto controllo, da un unico punto di osservazione.
    • Stampa etichette
      Stampa le etichette ed evadi gli ordini in 3 click, senza errori
    • Smart tools
      Il tuo kit per arrivare a destinazione col massimo del controllo e in completo relax
    • Customer Success
      Una consulenza su misura per ottenere il massimo dal marketing post vendita
  • Corrieri
  • Integrazioni
  • Pricing
  • Chi siamo
    • Il team
      Insieme arriveremo spediti verso i benefici del marketing post vendita!
    • Partner certificati
      Non viaggiamo in solitario, contiamo su una galassia di partner certificati
    • Area Press
      Ci piace che siano gli altri a parlare di noi, scopri come lo fanno e scarica il press kit
  • Risorse
    • Soluzioni Partner
      Qapla’ si adatta in modo ideale alla collaborazione con altri strumenti al servizio dell’eCommerce
    • Dati spedizioni eCommerce
      Quanto stanno spedendo gli store online? Qapla’ è il punto di osservazione migliore per scoprirlo
    • Area Assistenza clienti
      Le guide Qapla’ ti indicheranno la via migliore da intraprendere e chiariranno i tuoi dubbi, nel tempo di un refresh
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una demo
Sei qui: Home / blog / eCommerce
Quanti eCommerce ci sono in Italia? Quali sono i CMS più diffusi?

Quanti eCommerce ci sono in Italia? Quali sono i CMS più diffusi?

Nei mesi trascorsi, si è molto parlato di un boom nella nascita di nuovi eCommerce in Italia. Pochi giorni fa è stato pubblicato il rapporto della Caseleggio Associati, secondo il quale il 12% delle aziende italiane opera nel commercio elettronico. Abbiamo voluto verificare tramite una nostra breve indagine il numero effettivo degli store registrati in Italia.

Il Registro Imprese riporta un aumento per il 2019 – quindi pre-covid19 – del 20% sull’anno precedente, per un totale di 6.968 imprese registrate con codice ATECO 47.91.1, ovvero quello relativo al commercio online. Unioncamere invece parla di 10.000 siti eCommerce in più in Italia negli ultimi 5 anni, con 23.386 registrate secondo ultima rilevazione di Marzo 2020. Le prime 5 regioni per numero di eCommerce sarebbero, nell’ordine:

  1. Lombardia (4.406)
  2. Campania (3.084)
  3. Lazio (2.762)
  4. Emilia Romagna (1.694)
  5. Veneto (1.620)

Qual è allora il numero reale degli eCommerce italiani?

La crescita di tutto il settore è innegabile, ma i dati sono discordanti forse anche per la registrazione di attività che hanno una vita breve o vengono censite in modo differente (pensiamo ad aziende che hanno anche negozi fisici oltre a vetrine online). Secondo i dati Audiweb 2019, la penetrazione dell’online ha raggiunto quota 70% della popolazione italiana (41,5 milioni utenti unici a dicembre 2019) con navigazione da desktop che continua a scendere (da 28,4 milioni di utenti unici a 25,7 in due anni) con una spesa media annuale per lo shopping online pari a 668 euro a persona, secondo il rapporto Casaleggio Associati. L’aumento del fatturato eCommerce in Italia nel 2019, secondo lo stesso studio, è stato del +17%.

Vuoi saperne di più?

Richiedi una demo con un nostro consulente

L’analisi ha fornito anche queste percentuali di diffusione dei principali CMS e piattaforme:

  • 31% siti e piattaforme custom;
  • 21% Magento;
  • 12% Prestashop;
  • 10% Woocommerce
  • 4% Shopify
  • 4% Storeden
  • 2% Opencart
  • 2% Salesforce 

Confrontiamo queste cifre con la nostra ricerca, per arrivare a una stima affidabile degli store italiani.

WooCommmerce

Gli eCommerce italiani basati su WooCommerce (quindi su WordPress) sono, secondo Built With, 27.815

Secondo WhatCMS, i siti basati su WordPress sarebbero più di 72.000 (ma non tutti avrebbero il checkout).

Prestashop

Fonti interne di Prestashop parlano di circa 25.000 siti web sviluppati col CMS Open Source sviluppato in Francia.

Shopify

Shopify non condivide esternamente informazioni sul numero di sviluppati con il suo software in Italia. Sul sito informativo di Shopify si trovano alcune statistiche globali.

Per Built With i siti italiani sviluppati sul SaaS canadese sono 3.959.

Storeden

Storeden, il Software as a Service made in Italy, conferma il dato del report di Casaleggio e Associati, che calcola una quota del 4% del mercato italiano.

Magento

Secondo Builtwith i siti costruiti sul CMS Open Source di proprietà Adobe sarebbero, in Italia, 6.291 di cui 1.347 su Magento2.

Ricordiamo che il 30 giugno 2020 è il così detto “End of Life” di Magento1, ovvero la data oltre la quale l’azienda non fornirà più supporto per quella versione (anche se molti siti continueranno a utilizzarla).

Altre piattaforme: VTEX, Ecwid, Joomla, …

Sono numerosi – anche se di dimensioni ridotte – siti basati su altre piattaforme, in particolare Ecwid (più di 7000) e Joomla (più di 9000).

In più si stanno affacciando in Italia altri CMS già molto diffusi nel mondo come VTEX o Shopware.

Siti Custom

Non sono compresi nel nostro conteggio tutti quegli store “custom” che sono stati sviluppati internamente o da agenzie e non utilizzano CMS su licenza o as a service.

Qapla’ – la piattaforma per la gestione delle spedizioni che trasforma le comunicazioni sul tracking in canali di marketing –  è integrato con ognuno di questi CMS ma può anche interfacciarsi con ogni tipo di sito eCommerce tramite API.

Qui puoi rivedere i Talk sulle piattaforme menzionate, ognuna con un significativo case study come esempio di buona implementazione e performance:

© Blog Qapla’, Riproduzione riservata

Archiviato in:eCommerce

Barra laterale primaria

Categorie

  • blog
  • eCommerce
  • Eventi
  • Interviste
  • Marketing
  • Partner certificati
  • Tools
  • Universo Qapla'

Blog explorer

Articoli recenti

  • I trend e la crescita delle vendite online nel 2022: i dati dell’Osservatorio eCommerce B2C
  • Social Commerce: pro e contro delle vendite dai social media
  • Come ridurre l’abbandono dei carrelli durante il checkout
  • I modi più efficaci per presentare il prezzo nell’eCommerce
  • Strategie di neuromarketing per aumentare le vendite del tuo eCommerce
  • 7 mosse per gestire la customer experience oltre confine
  • NFT legati alle etichette: la novità di Qapla’ per un’esperienza di spedizione ancor più esclusiva
  • Account Amazon Seller Central bloccato? Riattivalo senza aspettare settimane (o mesi)!
  • Strategie di reso nell’eCommerce Fashion
  • ECommerce del lusso: come fornire un’esperienza premium dall’acquisto alla spedizione

Negli ultimi mesi

  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (4)
  • Dicembre 2021 (6)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (3)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (4)
  • Maggio 2021 (4)
  • Sei pronto a esplorare l'universo di Qapla'?

    contattaci subito o richiedi una demo

    IT Sticky bottom normale

    richiedi una demo

    Footer

    Qapla' - Tracking= marketing2

    Help

    • Assistenza
    • Integrazioni
    • Help.qapla.it

    Developers

    • API
    • WebHook
    • Github
    • Laravel
    • Plugins & App

    Corporate

    • Perché Qapla’
    • Chi siamo
    • Marketing Post Spedizione
    • Lavora con noi
    • Il team
    • Privacy & Cookie Policy

    Resources

    • Il blog di Qapla’
    • Soluzioni Partner
    • Area Press
    • Integrazioni
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube

    Copyright © Qapla’ Srl –  via XXVII Luglio, 22 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI)  – Codice Fiscale e Partita IVA: 06492420481