• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
 
  • Italiano

Qapla'

Qapla'

Tracking=Marketing²

  • Perché Qapla’
    • Marketing Post Spedizione
      eCommerce, marketplace, soluzioni custom? Trasformerai tutto in una nuova occasione
    • Controllo e Monitoraggio
      Più di 150 corrieri sotto controllo, da un unico punto di osservazione.
    • Stampa etichette
      Stampa le etichette ed evadi gli ordini in 3 click, senza errori
    • Smart tools
      Il tuo kit per arrivare a destinazione col massimo del controllo e in completo relax
    • Customer Success
      Una consulenza su misura per ottenere il massimo dal marketing post vendita
  • Corrieri
  • Integrazioni
  • Pricing
  • Chi siamo
    • Il team
      Insieme arriveremo spediti verso i benefici del marketing post vendita!
    • Partner certificati
      Non viaggiamo in solitario, contiamo su una galassia di partner certificati
    • Area Press
      Ci piace che siano gli altri a parlare di noi, scopri come lo fanno e scarica il press kit
  • Risorse
    • Soluzioni Partner
      Qapla’ si adatta in modo ideale alla collaborazione con altri strumenti al servizio dell’eCommerce
    • Dati spedizioni eCommerce
      Quanto stanno spedendo gli store online? Qapla’ è il punto di osservazione migliore per scoprirlo
    • Area Assistenza clienti
      Le guide Qapla’ ti indicheranno la via migliore da intraprendere e chiariranno i tuoi dubbi, nel tempo di un refresh
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una demo
Sei qui: Home / blog / eCommerce
Ordina, Fotografa, Rendi

Ordina, Fotografa, Rendi

IL FENOMENO DELL’ “INSTASHOPPING” E L’IMPATTO SUI RESI NELL’ECOMMERCE

Nel mondo dominato dal digitale, dalle immagini e dai like, possedere un capo alla moda può diventare un desiderio di secondo piano: ciò che conta è  averlo disponibile quel tempo che basta per indossarlo, farsi un bel selfie e mostrare il proprio nuovo outfit su Instagram. Con l’accumularsi di foto e video online, cresce per alcuni l’esigenza di freschezza e continuo rinnovamento, soprattutto del guardaroba, anche se in modo del tutto effimero. Non importa se quel vestito non è veramente tuo, nessuno può saperlo tranne il merchant a cui finisci per restituirlo. E’ questa una tendenza che sta prendendo sempre più piede nel mondo dello shopping online e che viene assecondata da diversi eCommerce di abbigliamento.

Infatti, molte aziende come ASOS, Topman e Schuh hanno lanciato l’opzione “try before you buy”  con l’intento di assimilare sempre più l’esperienza dello store online con quella del negozio dove si possono liberamente provare quanti articoli si vuole prima di acquistare. In modo analogo, all’utente viene consentito di pagare solo ciò che decide di tenere al di là di quanti prodotti ha ordinato, con procedure di reso in linea generale gratuite.

Vuoi saperne di più?

Richiedi una demo con un nostro consulente

Ma si è andati oltre a tutto ciò. Sono nati brand che intendono soddisfare questi “Instagram shoppers“, producendo capi destinati a essere indossati una o al massimo due volte. Non più abiti che durino o che siano pratici ma che appaiano al meglio e seguano le ultimissime tendenze. Tra queste Fashion Nova, lo store californiano (dall’assortimento incredibile e in continuo aggiornamento) che invita i propri clienti a postare su Instagram le foto con i vestiti appena acquistati con l’hashtag #NovaBabe o #NovaStar rendendoli i veri testimonial della propria collezione e creando una comunità di entusiasti followers (quasi 13 milioni!). Grazie a questo “Fashion Nova” è diventato nel 2017 il quarto brand di moda più “googlato” negli Stati Uniti, dopo Gucci, Louis Vuitton e Supreme ma prima di colossi come Chanel, Yves Saint Laurent e Dior. Mentre Fashion Nova punta su prezzi molto abbordabili e massiccia copertura sui social, invece Rent the Runway (letteralmente, appunto, “noleggia la passerella”) permette di noleggiare da 4 capi di alta moda al mese in su a seconda del tipo di abbonamento.

Vediamo alcuni numeri raccolti in una ricerca commissionata da Barclaycard. Quasi 1 britannico su 10 ammette di acquistare vestiti solo per postare una foto sui social media e poi restituirli; la percentuale sale al 17% nella fascia di età 35-44 e vede gli uomini più inclini a seguire questo trend (il 12% degli uomini contro il 7% delle donne), dicendosi anche – forse sorprendentemente –  più imbarazzati rispetto alle donne a farsi vedere con lo stesso outfit due volte (lo studio non prende però in considerazione i teenager, fondamentale porzione di utenti di Instagram). Il 31 % dei britannici afferma che è proprio la politica del “try before you buy” a renderli più propensi alla restituzione degli articoli ordinati.

La popolarità di questa nuova formula di shopping online denominata Instashopping pone però l’insidiosa questione della gestione dei resi.  Al di là che sia stata scelta una politica del reso gratuito o a pagamento, secondo uno studio di Brightpearl, il 51% dei merchant intervistati ha visto i propri margini di guadagno significativamente influenzati dal processo di gestione e confezionamento delle restituzioni nell’ultimo anno. Il 72% pensa che i resi caleranno solo quando la tendenza del “try before you buy” continuerà a crescere.
Secondo Brightpearl la percentuale di rivenditori online a livello mondiale ad aver adottato la formula del “try before you buy” si attesta a circa il 17%. Tuttavia, il 69% dei rivenditori non ha ancora trovato alcuna soluzione per riuscire a gestire il crescente numero di resi.
Tuttavia, come afferma Derek O’Carroll, CEO di Brightpearl, data che viene meno un’altra barriera all’acquisto (o all'”acquisto temporeneo” come abbiamo visto), il fenomeno porterà con ottime probabilità a un aumento delle vendite ( o delle fee pagate per gli abbonamenti ) e tutti o quasi i rivenditori dovranno considerare questa opzione per poter rimanere competitivi. “Tuttavia – sostiene – i consumatori acquisteranno di più, ma i rivenditori devono essere pronti per una potenziale valanga di resi da dover gestire. I consumatori intervistati hanno indicato che avrebbero restituito in media 3 articoli in più al mese. Ciò significa l’arrivo di una valanga di resi a dir poco ingestibile per alcune tipologie di commercianti.” I merchant dovranno fare in fretta ad adottare le migliori soluzioni per far fronte a questo “ping pong” dei prodotti spediti e rispediti in continuazione.

Fonti :

https://qz.com/quartzy/1354651/shoppers-are-buying-clothes-just-for-the-instagram-pic-and-then-return-them/
https://www.thecut.com/2018/08/fashion-nova-is-tailor-made-for-instagram.html
https://www.home.barclaycard/media-centre/press-releases/snap-and-send-back.html

Archiviato in:eCommerce

Barra laterale primaria

Categorie

  • blog
  • eCommerce
  • Eventi
  • Interviste
  • Marketing
  • Partner certificati
  • Tools
  • Universo Qapla'

Blog explorer

Articoli recenti

  • L’insostenibile leggerezza dei Resi: considerazioni economiche e ambientali per eCommerce
  • Come rendere il tuo eCommerce più sostenibile
  • SMS sul tracking della spedizione: comunica con i tuoi clienti e salvali dal phishing
  • Il bilancio dell’eCommerce nel 2022: il report completo con i dati Qapla’
  • Le date e le ricorrenze più importanti per l’eCommerce nel 2023
  • Trend eCommerce 2023: le previsioni numeriche e le tecnologie che cambieranno lo shopping online
  • Virtual Courier: la funzionalità di Qapla’ per le tue spedizioni di vettori alternativi
  • Il caso studio Phàrmasi: intervista a Sonia Sottile e Katia Licata
  • Cross-border eCommerce: posizionarsi su nuovi mercati e superare gli ostacoli doganali nelle spedizioni
  • I numeri dell’eCommerce alla fine del 2022: sarà sostenibile la crescita?

Negli ultimi mesi

  • Marzo 2023 (1)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (2)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (1)
  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (6)
  • Sei pronto a esplorare l'universo di Qapla'?

    contattaci subito o richiedi una demo

    IT Sticky bottom normale

    richiedi una demo

    Footer

    Qapla' - Tracking= marketing2

    Help

    • Assistenza
    • Integrazioni
    • Help.qapla.it

    Developers

    • API
    • WebHook
    • Github
    • Laravel
    • Plugins & App

    Corporate

    • Perché Qapla’
    • Chi siamo
    • Marketing Post Spedizione
    • Lavora con noi
    • Il team
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Resources

    • Il blog di Qapla’
    • Soluzioni Partner
    • Area Press
    • Integrazioni
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube

    Copyright © Qapla’ Srl –  via XXVII Luglio, 22 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI)  – Codice Fiscale e Partita IVA: 06492420481

    Modifica Consenso | Revoca Consenso