mobile Commerce

Mobile Commerce e Black Friday: facciamoci trovare pronti

Black Friday e Cyber Monday sono uno dei momenti cruciali per le vendite degli eCommerce. Ecco alcuni nostri consigli su come incrementarle da Mobile

Il Mobile Commerce non si ferma e amplia sempre più il proprio bacino d’azione. Secondo il Report Casaleggio, nel 2020 varrà il 45% dell’intero mercato eCommerce con un fatturato di 284 miliardi di dollari a livello globale.

Sono lontani i tempi (era il 2003) quando De Bijenkorf, catena di grandi magazzini olandesi, lanciò la prima campagna promozionale attraverso messaggi di testo: i clienti avrebbero dovuto loggarsi online e fornire dettagli bancari e indirizzo di consegna, successivamente avrebbero dovuto mandare ai responsabili un messaggio che prevedesse un contenuto semplice e schematico.

Lo scenario attuale vede una contrazione inesorabile del retailing fisico e una crescita continua del Mobile Payment, che ogni anno tocca i 20 punti percentuali.

Anche in Italia l’eCommerce, nonostante alcune problematiche storiche, raggiunge ormai quasi il 90% degli utenti tra gli 11 e i 74 anni. E il Mobile ha già superato la navigazione da Desktop, aprendo sempre più la strada agli acquisti in mobilità.

Il Mobile Commerce si rivela piattaforma d’elezione in occasione, peraltro, di momenti “speciali” come Black Friday e Cyber Monday, in cui è necessario farsi trovare pronti per poter fare acquisti veloci e di impulso sfruttando l’offerta limitata a quei giorni.

In Italia lo scorso anno i due momenti hanno fruttato qualcosa come 800 milioni di euro di fatturato (fonte: Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano).

Come devono prepararsi le aziende?

Certamente partendo dalla consapevolezza che i comportamenti, le propensioni all’acquisto e la user experience degli utenti cambiano da laptop a mobile.

La porta d’accesso al dorato mondo del Mobile Commerce passa attraverso 3 opzioni: 

  • un sito eCommerce pensato e costruito appositamente per i dispositivi mobili;

  • una pagina responsive ottimizzata;

  • un’App nativa o una webapp.

Tempi di caricamento più rapidi, struttura minimal, semplicità, possibilità di creare opzioni personalizzate di acquisto sono i driver del successo delle App in chiave “Commerce”.

In previsione di Black Friday e Cyber MondayQapla’ è già sul pezzo.

L’azienda, che offre un sistema integrato che permette di gestire le spedizioni dalla stampa dell’etichetta, fino alla notifica di consegna, dà la possibilità ai propri clienti di inserire banner o coupon nelle mail di aggiornamento, oltre a logo, design aziendali e foto dei propri prodotti. Questo rappresenta un notevole valore aggiunto rispetto alle anonime comunicazioni dei corrieri: in occasioni così importanti come il Black Friday e il Cyber Monday dove si cerca non solo di dare una grossa spinta alle vendite ma anche di acquistare nuovi clienti fedeli, è importante mostrarsi come il gestore di tutta l’esperienza d’acquisto fino all’arrivo alla porta di casa, senza delegare l’attività di ultimo miglio ai corrieri col rischio di danneggiare la propria reputazione.  Inoltre il cliente finale in attesa del proprio pacco può seguire l’andamento della spedizione in tempo reale su tracking page personalizzabili dagli eCommerce, sempre in quest’ottica di brand awareness e reputation.

Tutti pronti, allora, e buon shopping!