Punti di Ritiro e Spedizioni eCommerce: la guida definitiva Qapla' all'integrazione

Punti di ritiro e spedizioni: perché e come integrarli al proprio eCommerce

I Punti di Ritiro rappresentano una svolta significativa per l’universo delle consegne dell’eCommerce e non solo. La crescita delle vendite online è sostenibile solo con un cambio – almeno parziale – del paradigma delle spedizioniporta a porta“, aggregando i viaggi dei corrieri e convogliandoli verso postazioni di raccolta, dove il cliente può prelevare comodamente, quando preferisce.

Esploriamo:

Un Punto di Ritiro è una postazione adibita al rilascio e al recupero di merce ordinata online. In molti casi sono anche punti di deposito per gli articoli destinati al reso. È per questo che in inglese sono indicati anche con l’acronimo P.U.D.O., ovvero Pick Up Drop Off points. La loro principale peculiarità è la posizione in aree trafficate o “strategiche”, combinata con l’accessibilità a ogni orario (o quasi).

Esistono diverse tipologie di punti di ritiro:

  • smart lockers, ovvero gli armadietti self-service che si aprono tramite un codice o scansione di un QR code; 
  • esercizi commerciali (negozi, tabaccherie, bar, uffici postali…) aderenti per determinati corrieri o servizi;
  • punti vendita dello stesso brand eCommerce.
Punti di ritiro per eCommerce - Qapla'
Sabadell, Shutterstock

Ne avevamo parlato a proposito dei trend del 2023: quest’anno e i prossimi saranno gli anni della rivoluzione nelle consegne, con la diffusione e affermazione dei Punti di Ritiro. L’Europa è il continente dove questa tendenza sta ottenendo attualmente più successo. Secondo l’ultima rilevazione di Last Mile Experts, si contano più di 430.000 Punti di Ritiro non automatici nei 27 Paesi UE e UK.

Per quanto riguarda i lockers, il periodo pandemico ha dato un bel boost, dato che era la soluzione più efficace per garantire una consegna contactless e quindi più sicura dal punto di vista igienico: dal 2020 sono aumentati dell’82% dal 2020 e secondo gli ultimi dati disponibili sono 79.700 in UE e UK. 

Nella guida che puoi scaricare in basso, sono presenti le statistiche sui Paesi Europei con più Punti di Ritiro, in assoluto e in rapporto alla popolazione. Possiamo anticipare che guidano questo trend i Paesi a Est e a Nord del Vecchio Continente.

Ma quali sono i margini di crescita di questo trend?

Secondo l’indagine di Last Mile Experts, si raggiungeranno nel 2025 i 20 miliardi di pacchi consegnati “out-of-home”, solo in UE e UK. Dunque, per sostenere questo fenomeno, aumenteranno le postazioni PUDO, in particolare i locker. Il trend è confermato dal fatto che sono le nuove generazioni a essere più propense a scegliere questa modalità di consegna: il 68% dei giovani tra i 16 e i 24 anni sono più inclini a questa opzione rispetto al resto della popolazione (fonte: Verdict). 

I vantaggi dei Punti di Ritiro per i merchant si possono riassumere in questi:

  • 100% tentativi di consegna riusciti;
  • minori costi di spedizione, grazie a un numero inferiore di viaggi dei corrieri;
  • maggiore integrazione omnichannel, in caso di spedizioni verso i propri punti vendita.

I vantaggi per i clienti dell’eCommerce sono numerosi e di rilievo:

  • comodità;
  • consegne più rapide;
  • maggiore privacy;
  • reso più semplice.

Un altro beneficio, di cui tutti usufruiscono, è la diminuzione delle emissioni di CO2, grazie alle consegne a carico ottimizzato e in ore notturne o meno trafficate. 

Qapla’ è il software di gestione delle spedizioni eCommerce che può essere il ponte ideale per integrare i Punti di Ritiro come modalità di consegna aggiuntiva. L’integrazione con Qapla’ consente al cliente, dopo la scelta del PUDO come modalità di consegna in fase di checkout sul sito eCommerce, di scegliere il Punto di Ritiro preferito direttamente su una cartina o da un menù a tendina. L’integrazione con Qapla’ recupera tutti i Punti di RItiro di tutti i corrieri in un determinato intorno geografico del destinatario (come nell’immagine qui sotto, per i PUDO di Poste Italiane). 

Scelta Punti di Ritiro sul sito eCommerce - API getPUDO Qapla'

Nel momento in cui l’eShopper conferma la scelta del PUDO specifico, la spedizione viene creata in automatico su Qapla’ e trasmessa al relativo corriere e, con essa, la relativa etichetta (con l’ID del Punto di Ritiro, come indicazione per il corriere).

I corrieri* supportati per la gestione dei Punti di Ritiro sono tutti i principali:

  • BRT – FermoPoint
  • GLS
  • Poste Italiane
  • DHL
  • UPS
  • TNT
  • FedEx
  • InPost
Per rendersi indipendenti dai plugin pubblicati dai vari corrieri per i diversi CMS (dato che hanno bisogno di manutenzione costante, non tutti sono disponibili e ne servono molteplici in caso di adozione di più trasportatori), Qapla’ ha sviluppato le API getPUDO per uniformare i parametri di ricerca e risposta restituiti dalle API dei vari corrieri, tramite un solo endpoint. 
Tracking Page - Punto di Ritiro - Qapla'

Anche nel caso della consegna in un Punto di Ritiro, sarà fondamentale aggiornare il cliente sullo stato della spedizione in tempo reale, soprattutto per informarlo che il pacco è in consegna o può essere ritirato dal locker o punto fisico. L’esperienza di consegna ha tutta un’altra efficacia e “sapore” se è il merchant a inviarla e non il corriere; in questo modo, aumenta la fiducia del cliente verso il brand e l’eCommerce può inserire banner e messaggi promozionali all’interno di queste comunicazioni. Queste notifiche possono essere inviate tramite Qapla’ via email, SMS o WhatsApp, a seconda dei canali preferiti dall’audience. Il riferimento principale che sarà fornito è la tracking page che si aggiorna in automatico, come quella qui a fianco (visualizzazione mobile).

*Il merchant che già utilizza Qapla’, può usufruire di questa feature per tutti i corrieri supportati, non solo quelli con cui stampa le etichette o traccia le spedizioni.

Scarica la guida completa Qapla' sui Punti di Ritiro

© Blog Qapla’, Riproduzione riservata