Informativa Cookie
Chi è il Titolare del trattamento¹?
Qapla’ S.r.l. (C.F & P.IVA 06492420481) con sede legale in San Casciano in Val di Pesa (FI), via XXVII Luglio n.22, email: privacy@qapla.it – tel: +39 0550351512 (in seguito, “Titolare”).
Come posso contattarlo?
I recapiti della società sono:
Telefono: +39 0550351512
Pec: qapla@pec.it
Peo: privacy@qapla.it
Indirizzo: via XXVII Luglio n. 22 – San Casciano in Val di Pesa
Quali sono i recapiti del DPO?
La società ha nominato, quale proprio DPO, l’Avv. Antonino Polimeni, raggiungibile all’email: dpo@qapla.it
¹Ai sensi dell’art. 4 n.7 GDPR: il titolare del trattamento è chi determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati personali e le sue responsabilità sono individuate dall’art.24 GDPR.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono stringhe di testo che i siti web visitati dagli utenti (cd. Publisher, o “prime parti”) ovvero siti o web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano ed archiviano all’interno del dispositivo terminale dell’utente medesimo, perché siano poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.*
A cosa servono?
La società ha nominato, quale proprio DPO, l’Avv. Antonino Polimeni, raggiungibile all’email: dpo@qapla.itI cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, o per agevolare la fruizione dei contenuti on line, come ad esempio per tenere traccia degli articoli in un carrello degli acquisti o delle informazioni per la compilazione di un modulo informatico ecc.; ma possono essere impiegati anche per profilare l’utente, cioè per “osservarne” i comportamenti, ad esempio al fine di inviare pubblicità mirate, misurare l’efficacia del messaggio pubblicitario e adottare conseguenti strategie commerciali. In questo caso si parla di cookie di profilazione.*
Cosa sono i cookie tecnici?
Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.*
I cookie analitici sono cookie tecnici?
Gli analitici possono essere assimilati ai cookie tecnici se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni di tipo statistico in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito.
Qualora, invece, l’elaborazione di tali analisi statistiche sia affidata a soggetti terzi, i dati degli utenti dovranno essere preventivamente minimizzati e non potranno essere combinati con altre elaborazioni né trasmessi ad ulteriori terzi. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.*
Di quali cookie fa uso il presente sito?
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per:
1. Monitorare le visite e ottenere statistiche sull’attività degli utenti nel sito
– Google Analytics (GA4)
Google Analytics è necessario per monitorare le visite e per ottenere di statistiche aggregate sull’attività del sito. Noi non conosciamo il tuo identificativo e non abbiamo alcuna possibilità di identificare l’utente che visita il sito web. Tuttavia Google può farlo. Il trattamento dei dati avviene in Europa se sei un navigatore collegato da un IP europeo. Qui il link all’informativa privacy: https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
Utilizziamo i cookie e tecnologie simili, quali pixel, archiviazione locale e ID pubblicità per dispositivi mobili (denominati collettivamente “cookie” nella presente Informativa) per raccogliere e utilizzare i dati nell’ambito dei nostri Servizi, come descritto nella nostra Informativa sulla privacy (“Servizi”), che include i siti, le comunicazioni e le applicazioni mobili di LinkedIn e i Servizi esterni al sito, quali i nostri servizi di annunci pubblicitari e i plugin “Candidati con LinkedIn” e “Condividi con LinkedIn” o i tag. Nello spirito della trasparenza, la presente Informativa fornisce informazioni dettagliate su come e quando utilizziamo queste tecnologie. Qui il link all’informativa privacy: https://it.linkedin.com/legal/privacy-policy
3. Cosa altro devo sapere?
I dati verranno trattati in modo lecito, secondo correttezza e con la massima riservatezza, nel rispetto delle misure di sicurezza adeguate così come previsto dal Codice e dal Regolamento. Il trattamento verrà effettuato con mezzi digitali. I dati non saranno oggetto di diffusione pubblica ad eccezione di quelli relativi alla recensione, se rilasciata, e l’utente non sarà sottoposto a trattamenti decisionali automatizzati come la profilazione a meno che non acconsenta a ciò tramite l’installazione dei cookie o di altri strumenti di tracciamento per la cui normazione si rinvia all’apposita informativa.
4. A chi verranno comunicati i miei dati?
Il Titolare potrà comunicare i dati a tutti i soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità previste dalla legge.
Il Titolare si avvale inoltre di alcune società o strumenti informatici che svolgono attività di trattamento sui dati personali degli interessati nell’esclusivo interesse del titolare dello stesso, tutti adeguatamente nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR.
L’ elenco dei responsabili del trattamento è reperibile in sede.
5. Qual è il luogo di conservazione e di trasferimento dei dati?
La gestione e la conservazione dei dati personali avverranno su server ubicati in Europa.
6. Quali sono i miei diritti e come posso esercitarli?
L’utente, nella sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 e ss. del Regolamento e precisamente:
a) Diritti dell'interessato
L’utente, nella sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 e ss. del Regolamento e precisamente:
1. DIRITTO DI ACCESSO (art. 15 GDPR)
L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. DIRITTO DI RETTIFICA (art. 16 GDPR)
L’interessato ha diritto ad ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e anche l’integrazione di quelli incompleti.
3. DIRITTO DI CANCELLAZIONE (art. 17 GDPR)
L’interessato ha diritto ad ottenere la cancellazione dei dai personali in presenza di particolari motivi come la revoca del consenso, l’opposizione al trattamento o sei dati non sono più necessari rispetto alle finalità per i quali sono stati raccolti e trattati o in caso di trattamento illecito. Non sempre sarà possibile procedere a cancellazione ma certamente sarà onere del titolare del trattamento fornire adeguata motivazione.
4. DIRITTO DI LIMITAZIONE DEL TRATTAMENTO (art. 18 GDPR)
L’interessato ha diritto di ottenere la limitazione del trattamento in presenza di ipotesi particolari come, per esempio, nel caso di richiesta di rettifica o opposizione durante il tempo di valutazione delle richieste.
5. DIRITTO ALLA PORTABILITA’ (art. 20 GDPR)
Se il trattamento si basa sul consenso o sul contratto ed è effettuato con strumenti automatizzati, l’interessato può riceverli in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo o chiedere di trasmetterli ad altro titolare.
6. DIRITTO DI OPPOSIZIONE (art. 21 GDPR)
L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano per il perseguimento di finalità non contemplate dall’art. 2.
L’utente può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei suoi dati personali ex articolo 21 del GDPR nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare l’istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell’utente.
7. DIRITTO DI PROPORRE RECLAMO
L’interessato ha diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente ex articolo 77 del GDPR qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.
b) Modalità di esercizio:
L’utente, nella sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 e ss. del Regolamento e precisamente:
L’interessato in qualsiasi momento può esercitare i diritti di cui all’articolo contattando il titolare del trattamento agli indirizzi sopra riportati.
La presente informativa è stata redatta da Polimeni.Legal