Continua il nostro tour tra vini e bollicine delle enoteche online. Oggi è la volta di uno dei Clienti che tra i primi ha creduto nel nostro servizio: Qapla’ ha intervistato VINO75.
VINO75 è uno dei più importanti eStore Italiani di Vino e Alcolici nata grazie alla passione ereditata in famiglia e in seno all’Incubatore di Start Up Nana Bianca. L’eCommerce si caratterizza per essere “Customer oriented”, ovvero si è sviluppato e continua a svilupparsi per rispondere al meglio alle esigenze personali di un utente online alla ricerca di una particolare bottiglia di vino per differenti occasioni o regali. La domanda di vino online registra negli ultimi anni ritmi di crescita a doppia cifra percentuale ma anche le esigenze dei clienti salgono di livello, venendo a mancare l’assistenza fisica che si può avere in negozio. Diventa così sempre più importante la Customer Experience che, come sappiamo, si estende fino all’apertura del packaging (e al consumo) e quindi coinvolge la gestione di tutte le tappe della spedizione. Abbiamo avuto la fortuna di parlare di questi e altri temi con il CEO e Founder di VINO75 , Andrea Nardi Dei.
1) Ciao Andrea, grazie per la disponibilità per questa intervista. Puoi raccontarci i passi principali nella nascita e sviluppo del vostro eCommerce?
VINO75 nasce nel 2014, mettendo insieme la passione per il vino e una squadra con alle spalle una lunga esperienza in ambito digitale. Oggi è uno degli eCommerce leader per i vini e i distillati con a catalogo oltre 4.000 differenti etichette provenienti da più di 1.000 produttori.

Il nostro servizio è concepito per essere fruibile sui mercati globali ed in multicanalità. Grazie a questo, nel corso del 2017, VINO75 è riuscita a crescere significativamente nel panorama delle enoteche di vino online cogliendo per prima alcune esclusive opportunità che l’hanno distinta dai propri competitor e che le hanno permesso di costruire una forte presenza internazionale.
VINO75, grazie ad una collaborazione esclusiva con Alibaba, ha aperto nel 2017 il primo flagship store verticale del vino italiano in Cina e continua la sua espansione nei principali mercati occidentali.
Il nostro obiettivo è innovare profondamente la distribuzione del vino nel mondo.
2) Quali pensi che siano i fattori principali che spingono i vostri clienti a comprare bottiglie di vino e liquori online invece che offline?

Il vino è parte integrante della storia, dell’alimentazione e della cultura del nostro Paese. Ci piace girare per cantine o tra gli scaffali delle enoteche alla ricerca dell’etichetta o del prodotto giusto. Ma nell’era digitale, spesso preferiamo navigare in rete nella comodità del nostro ambiente domestico o lavorativo potendo scegliere e ricevere il prodotto in poche ore.
Comprare più bottiglie senza doverle trasportare o effettuare regali senza preoccuparsi della consegna – che mediamente avviene 24h/48h in tutta Italia e nello stesso giorno a Milano – è un traguardo che abbiamo raggiunto lavorando con grande attenzione sulla nostra infrastruttura logistica e grazie alla filiera corta che VINO75 riesce a garantire mettendo in campo tecnologia e algoritmi complessi, anche grazie alla collaborazione con Qapla’.
Il cliente straniero è invece più affascinato dallo stile di vita e dalle nostre tradizioni, quindi il suo acquisto è legato soprattutto all’interesse per il “Made in Italy” e alla infinita scelta di
prodotti più difficili da trovare oltre i confini Italiani.
3) Come stanno cambiando i gusti e i comportamenti d’acquisto del consumatore del settore enologico in Italia e all’estero negli ultimi anni?

Grazie all’immediatezza del mezzo tecnologico, i consumatori sono sempre più curiosi ed esigenti. Nel processo decisionale influiscono anche la scarsità di tempo libero ed i ritmi di vita nelle grandi città ma soprattutto la predisposizione all’utilizzo di strumenti innovativi, come il nostro Sommelier Digitale, che permette di scegliere il vino consapevolmente, come un vero esperto.
L’esperienza di acquisto online deve essere più semplice possibile, garantendo allo stesso tempo: una vasta scelta, prezzi concorrenziali e un’assistenza pre e post vendita molto efficace ed attenta a soddisfare il Cliente.
Il meccanismo è facile: si va sul sito, si sceglie il tipo di vino, la regione, il prezzo, il produttore e gli abbinamenti, potendo arrivare fino a caratteristiche molto specifiche come il corpo, l’affinamento o la ricerca di vini biologici o biodinamici o di quelli premiati dalle maggiori guide di settore. Ma si può anche scegliere di farsi guidare completamente dai suggerimenti del nostro Sommelier che propone giornalmente degustazioni e percorsi ideali alla scoperta della migliore produzione vitivinicola mondiale. Un vero e proprio Sommelier Virtuale, unico nel suo genere, che aiuta il cliente a districarsi tra le diverse caratteristiche dei prodotti e imparare qualcosa di più di questo mondo affascinante.
4) Uno degli elementi differenzianti del vostro settore sono il packaging e l’accuratezza del trasporto. Come gestite il confezionamento e le spedizioni?

In VINO75 siamo molto attenti affinché il prodotto arrivi a destinazione in perfette condizioni: le spedizioni avvengono mezzo corriere espresso ed il nostro packaging è costituito da una doppia scatola di cartone sviluppata per preservare i prodotti da shock fisici e sbalzi termici. I tempi di transito della merce sono ridotti al minimo. Tutti i prodotti, dei quali garantiamo l’originalità, provengono direttamente dai produttori e sono conservati nei magazzini di VINO75 a temperatura controllata.
5) A quale mercato si rivolge VINO75 e con quale strategia?
Il modello di business di VINO75 rivoluziona gli attuali processi di distribuzione e commercializzazione del vino sia in Italia che all’estero, risolvendo aspetti spesso critici.
Supportiamo la strategia commerciale delle cantine e valorizziamo i prodotti del territorio con contenuti divulgativi facilmente fruibili.
L’obiettivo è poter raggiungere mercati lontani e complessi dove la distribuzione tradizionale del vino italiano fatica ad entrare e quindi aprire uno straordinario canale commerciale per le aziende e allo stesso tempo offrire ai consumatori lontani un assortimento molto vasto, aiutando la diffusione della nostra cultura e delle nostre eccellenze, anche laddove sono meno conosciute.
6) Vendete anche su Marketplace? Da cosa dipende questa scelta?
Sì. Se parliamo di acquisti online sappiamo bene che una grossa parte provengono proprio dai Marketplace. Non essere presenti significherebbe perdere un’ottima opportunità per far conoscere VINO75 lasciando al Cliente la possibilità di affidarsi al proprio canale di shopping preferito.
7) Ad un sito che vende vino e alcolici online può rivolgersi sia un appassionato esperto sia un consumatore molto più occasionale. Come conciliate le diverse esigenze dell’utente e in generale come è gestita è l’assistenza che fornite al cliente?
La vastità del nostro catalogo, arricchito di schede informative dettagliate con le note di degustazione dei nostri Sommelier, la possibilità di scegliere il prodotto attraverso il nostro avanzato Sommelier Virtuale, aiutano il Cliente a scoprire nuovi prodotti e scegliere con consapevolezza. In questo modo riusciamo ad accontentare sia i clienti più esigenti che quelli indecisi e tutti coloro che si approcciano a questo mondo per la prima volta.
8) Quali vantaggi ha portato l’adozione di Qapla’? Ha avuto impatti sull’organizzazione del lavoro all’interno dell’azienda?
L’utilizzo di Qapla’ ci aiuta a far percepire al consumatore che la qualità del servizio e le attenzioni di VINO75 nei suoi confronti non si fermano al momento in cui ci viene confermato un ordine o quando questo viene affidato al corriere espresso, ma è invece continuo e costante nel tempo come il proprio sommelier di fiducia: il nostro obiettivo è restare a disposizione di quel Cliente per tutto il tempo che lo riterrà necessario ed in questo Qapla’ è l’anello di congiunzione perfetto tra la nostra cantina e il momento più importante dell’esperienza di acquisto, ovvero l’apertura della bottiglia.
9) Come valuti lo stato del settore eCommerce del Food&Beverage italiano? Quali le prospettive di crescita?
L’eCommerce alimentare si sta affermando sempre più nello stile di vita dei consumatori italiani e la tendenza segue un andamento ormai globale. I player più innovativi hanno compreso quanto sta accadendo e si sono mobilitati per soddisfare i nuovi desideri espressi dai clienti. Gli spazi per innovare e crescere in questo settore sono potenzialmente molto ampi perché il numero di eCommerce specializzati nel Food&Beverage, non è ancora particolarmente elevato. Il prossimo passo per le aziende sarà quindi capire come migliorare ulteriormente la Customer Experience: chi riuscirà a farlo prima e meglio della concorrenza potrà attirare nuovi clienti e fidelizzare sempre più quelli attuali.
10) Perché un consumatore dovrebbe comprare su VINO75?
Perché VINO75 ha dimostrato e continua a dimostrare di essere l’enoteca online più amata d’Italia, con un assortimento selezionato con grande attenzione dai nostri esperti sommelier e con un servizio attualmente senza pari sul mercato.
L’invito è come sempre di scoprire con qualche click l’eccezionale offerta e l’accuratezza dei servizi di uno principali player italiani del settore enologico sul sito: https://www.vino75.com/
Un Brindisi alla crescita di Vino75 e di tutto il settore Wine eCommerce !
© Blog Qapla’, Riproduzione riservata